back to top

Google: attenti a Deepfake, criptovalute e App clonate

Le truffe online sono in costante aumento, sia in termini di volume che di complessitร . Spesso orchestrate da organizzazioni criminali transnazionali, queste frodi combinano attivitร  online e offline con l’obbiettivo ingannare gli utenti. Per contrastare efficacemente tali minacce, i team di Trust & Safety di Google monitorano costantemente le azioni malevole. Condividendo le informazioni raccolte con altri partner per proteggere l’ecosistema digitale.

Le minacce piรน diffuse secondo Google

Recentemente, Mountain View ha introdotto un avviso regolare sulle frodi online, evidenziando le tendenze piรน recenti. Tra queste ultime troviamo l’uso crescente di deepfake per impersonare figure pubbliche. Questa tecnologia consente di creare contenuti che imitano personaggi noti o conosciuti ai target, promuovendo offerte fraudolente come investimenti ad alto rendimento o proponendo dei regali. Per affrontare il fenomeno Google ha aggiornato le sue politiche di misrepresentation negli annunci pubblicitari e sviluppato strumenti come SynthID con cui identificare i contenuti generati dall’AI.

Pubblicitร 

Un’altra tendenza riguarda le truffe legate a schemi di investimento in criptovalute, che promettono rendimenti elevati e sicuri. Spesso, queste attivitร  malevole sfruttano l’impersonificazione realistica di figure pubbliche o marchi affidabili per ingannare le vittime. Google ha quindi implementato delle politiche rigorose per combattere questo tipo di frodi, inclusi dei processi di verifica per gli inserzionisti e il blocco di applicazioni dannose.

Sempre molto diffusa รจ anche la clonazione di app e di pagine di destinazione, creando copie ingannevoli di siti web legittimi per indurre gli utenti a fornire informazioni personali o scaricare malware. Queste pratiche includono la creazione di falsi siti Internet di supporto tecnico o portali di login aziendali per trafugare credenziali e dati sensibili.

Non meno preoccupante รจ poi l’uso della AI per sfruttare eventi pubblici importanti, come le elezioni politiche per condizionare l’opinione pubblica, o per raccogliere fondi abusivamente come nel caso di truffe legate a notizie di disastri umanitari.

Come difendersi

Per proteggersi da queste minacce รจ fondamentale adottare delle misure preventive. Google consiglia di prestare attenzione a espressioni innaturali nei contenuti che possono indicare l’uso di deepfake. Si deve poi diffidare di promesse di investimenti con rendimenti garantiti o elevati.

Inoltre, รจ importante verificare sempre l’autenticitร  dei siti web e delle app da installare prima di fornire informazioni personali o effettuare download.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Gemini sostituirร  Google Assistant

Google Assistant evolve ora in Gemini, l'assistente personale di...

Google testa l’AI Mode nelle ricerche

Google ha deciso di potenziale il suo motore di...

L’AI diventa una stilista su Google Shopping

Google ha annunciato alcune nuove funzionalitร  per lo shopping...

Internet alla velocitร  della luce con il chip Taara di Google

Il team di Taara, parte della "moonshot factory" di...

Google porta la visualizzazione edge-to-edge su Chrome

Google ha annunciato che, a partire dalla versione 135,...

Google sta testando le AI Overviews in Italia

Secondo alcune segnalazioni raccolte da Barry Schwartz sul popolare...
Pubblicitร