back to top

Garante: LinkedIn è un luogo di relazione, non di vendita

Secondo un recente pronunciamento del Garante della Privacy, i social network dovrebbero essere utilizzati in ambito professionale soltanto per le finalità per le quali sono stati realizzati. L’iniziativa dell’Authority ha riguardato nel caso specifico LinkedIn, piattaforma di proprietà di Microsoft, cercando di individuare gli elementi distintivi tra una relazione e una prestazione d’opera.

Stando a quanto riportato dal Garante, in ogni forma di rapporto operato tramite un servizio online si dovrebbe tenere conto della specificità del contesto, motivo per il quale il fatto che un utente acconsenta o meno a ricevere delle comunicazioni non significa che queste ultime possano andare oltre agli obbiettivi che la piattaforma si pone.

Pubblicitร 

Se per esempio si agisce all’interno di un contesto il cui scopo è quello di promuovere e facilitare il networking professionale online, come appunto accade per LinkedIn, i messaggi inviati ad un utente dovrebbero avere la finalità di attivare una relazione tra soggetti e non quella di proporre un contenuto promozionale, un servizio o un acquisto.

Un utilizzo non consono degli strumenti di comunicazione offerti da un social network potrebbe portare nel caso migliore ad un’ammonizione da parte del Garante, che tiene in considerazione l’eventuale esistenza di ulteriori procedimenti a carico di un’azienda o di un professionista, e in quello peggiore ad una sanzione, quando si ignorano le richieste di informazioni da parte dell’autorità.

Tali conseguenze non sembrerebbero essere però automatiche e un’eventuale azione da parte del Garante dovrebbe avere luogo in seguito ad una segnalazione, rimane comunque il rischio che l’invio di messaggi promozionali in contesti non concepiti per questo fine possa essere interpretato come spam e quindi passibile di sanzione.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

LinkedIn: l’AI danneggia soprattutto i ruoli entry-level

Milioni di giovani laureati si trovano oggi davanti a...

LinkedIn ti trova un lavoro con l’AI

LinkedIn ha presentato un nuovo strumento basato sull'intelligenza artificiale...

Zip, il nuovo gioco di logica di LinkedIn

LinkedIn, social network professionale di proprietร  di Microsoft, continua...

Bot AI sui social media. Le piattaforme sono vulnerabili

Un recente studio condotto dall'Universitร  di Notre Dame sui...

LinkedIn: dati utilizzati per addestrare le AI?

Secondo quanto riportato da 404Media, il social network professionale...

Microsoft rimuove la pubblicità da Skype

Microsoft ha deciso di tornare indietro sui propri passi...
Pubblicitร