back to top

Facebook si allea con ESET per la sicurezza

I vertici del social network più grande della Rete hanno deciso di stringere un’alleanza di tipo commerciale con i responsabili di ESET, società specializzata nella produzione di soluzioni per la sicurezza informatica, con l’obbiettivo di realizzare una nuova tecnologia da utilizzare contro la diffusione di malware e altre minacce in Rete.

Non è la prima volta che Facebook da vita ad una partnership con una security house per l’implementazione di strumenti finalizzati al contrasto delle infezioni telematiche, tra le altre aziende coinvolte in progetti simili da Mak Zuckerberg e soci vi sarebbero anche altri due nomi noti come per esempio quelli di F-Secure e Trend Micro.

Pubblicitร 

Non stupisce che il Sito in Blue abbia deciso di servirsi presso diversi provider per la fornitura dei medesimi servizi, il suo network infatti deve gestire un traffico generato da oltre 1.3 miliardi di iscritti, i suoi data-center sono spesso grandi come delle città e presentano cluster utilizzati per mettere in collegamento migliaia di server.

Un social network così esteso è spesso esposto al pericolo di diverse tipologie di attacchi, molti dei quali mirati al furto di identità, alla sottrazione dei dati personali e all’esecuzione di truffe nei confronti degli utenti; da qui l’esigenza di un ulteriore sistema di protezione che possa garantire il massimo grado di sicurezza possibile.

Sostanzialmente, la tecnologia progettata con ESET dovrebbe essere in grado di intercettare in tempo reale eventuali comportamenti anomali da parte delle applicazioni e di notificarne la presenza all’utente, egli avrà in questo modo la possibilità di effettuare una scansione anti-malware per risolvere possibili problematiche in essere.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Facebook rimuove le live dopo 30 giorni

Dal 19 febbraio 2025 Facebook ha introdotto una nuova...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalitร  per...

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha...

Meta: abbonamenti a Facebook e Instagram in sconto

Meta ha reso noto che, a partire da novembre...
Pubblicitร