back to top

Facebook: il bug che favoriva le fake news

Lo scorso ottobre alcuni tecnici di Facebook, il social network di Meta, avrebbero segnalato un’anomalia a carico dei sistemi che regolano la piattaforma. In pratica l’algoritmo che regola la pubblicazione dei contenuti avrebbe favorito la diffusione di fake news e non solo sul News Feed, dando vita ad un comportamento che in base agli interventi dei programmatori avrebbe dovuto evitare.

Per far fronte al problema i dipendenti della compagnia avrebbero deciso di monitorare la situazione per capire se quello che sembrava un malfunzionamento si sarebbe protratto nel tempo, i risultati delle osservazioni effettuate avrebbero poi registrato un ulteriore aumento della disinformazione circolante dimostrando che il caso non poteva essere archiviato.

Pubblicitร 

Il bug che favoriva i post spazzatura è stato trovato e risolto l’11 marzo 2022

In questa occasione è bene precisare che Menlo Park avrebbe agito con la massima trasparenza rendendo pubblica l’esistenza del fenomeno, ad essere noto sarebbe poi anche il giorno in cui il problema è stato risolto: l’11 marzo 2022. Fino ad alloro il sistema avrebbe reso più evidenti diversi contenuti che a rigor di logica sarebbero dovuti essere penalizzati.

Tra le condivisioni che avrebbero beneficiato di una grande quantità di traffico su Facebook vi sarebbero state ad esempio quelle inneggianti all’odio e alla polarizzazione, post contenenti nudità più o meno esplicite e in generale qualsiasi tipo di condivisione che se sottoposta a debunking non avrebbe superato alcuna analisi incentrata sul fact checking.

E’ per certi versi paradossale che questo incidente sia avvenuto in un momento in cui il social network è stato bloccato in Russia e Meta viene considerata un’organizzazione estremistica nello stesso Paese, diverse volte infatti la piattaforma più popolata della Rete è stata accusata di favorire, o per meglio dire di non ostacolare, la propagando a favore del Cremlino.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

WhatsApp: nuova funzionalitร  per ricondividere aggiornamenti di stato su Android

Gli sviluppatori di WhatsApp continuano ad arricchire la propria...

Facebook spiava la navigazione web su Android?

Un recente studio internazionale ha rivelato che Facebook, tramite...

WhatsApp: avatar animati nei profili

L'ultimo aggiornamento beta per Android di WhatsApp (versione 2.25.18.14)...

Meta presenta gli smart glasses Aria Gen 2

Meta ha presentato gli Aria Gen 2, una nuova...

Finalmente disponibile WhatsApp per iPad

Meta ha annunciato il rilascio di WhatsApp per iPad....
Pubblicitร