back to top

Microsoft: attenzione al Metaverso

Microsoft è stata una delle prime aziende a dichiarare l’intenzione di investire nel Metaverso, anche se con un modello di business molto più orientato all’enterprise rispetto a quello di Meta. Nonostante ciò Satya Nadella e soci sembrerebbero essere coscienti di alcune problematiche connesse a questo mondo virtuale popolato da avatar.

La Casa di Redmond ha voluto essere molto chiara da questo punto di vista, a suo parere infatti il Metaverso sarà innanzitutto un ambiente in cui lavorare, per questo motivo offrirà nuove modalità di remotizzazione facilitando la diffusione dell’hybrid work. Detto questo i rischi per la sicurezza già connessi al lavoro agile e allo smart working potrebbero essere moltiplicati a causa di dipendenti non sufficientemente formati.

Pubblicitร 

Pericolo di furti d’identità e truffe nel Metaverso

Come sottolineato dalla compagnia, il concetto di Metaverso come entità monolitica è sbagliato. Esistono invece più metaversi e ogni volta che se ne abbandona uno è necessario autenticarsi in quello successivo, ciò comporta il pericolo di furti di identità che diventa ancora più grave considerando che ad ora non esisterebbero degli standard di sicurezza condivisi per il Metaverso.

La questione delle identità violate è molto più delicata di quanto non si possa credere, perché gli avatar che popolano il Metaverso agiscono (comprano, vendono, erogano e usufruiscono di servizi, comunicano con gli altri utenti..) in sostituzione delle persone che rappresentano e l’esposizione a truffe e raggiri diventa ancora più evidente.

Microsoft ha abbandonato da tempo il suo modello di business fortemente incentrato su Windows per abbracciarne un altro ispirato alla piena interoperabilità con soluzioni di terze parti, per questo motivo l’azienda vorrebbe che la stessa cosa accadesse per il Metaverso con la partecipazione di tutte le realtà coinvolte. Ne guadagnerebbe anche la trasparenza e la fiducia dei consumatori verso questa innovazione.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Windows 11: BSoD a causa di un aggiornamento

I piรน recenti aggiornamenti di sicurezza rilasciati da Microsoft...

Windows 11: nuova Build nel Beta Channel

Nelle scorse ore gli sviluppatori di Microsoft hanno rilasciato...

Windows 11 e il mistero della cartella “inetpub”

Con l'aggiornamento cumulativo rilasciato l'8 aprile 2025, codice KB5055523,...

Windows: il Blue Screen of Death diventa nero

Dopo quasi 40 anni, Microsoft ha deciso di dire...

Microsoft crea una demo di Quake II con L’AI

Microsoft ha rilasciato una versione giocabile in browser di...

Installare Windows 11 senza internet? Si puรฒ fare (per ora)

Di recente Microsoft ha introdotto nuove modifiche nelle ultime...
Pubblicitร