back to top

Digitalizzazione documentale e firma digitale, i numeri italiani

Aruba ha condotto di recente un sondaggio in collaborazione con CIONET Italia nel quale sono stati coinvolti 157 decision maker italiani di aziende nazionali ed estere per comprendere a che punto sia il livello di digitalizzazione documentale nelle attività economica. Ad oggi il 46% degli operatori vanterebbe un workflow completamente digitalizzato, il 31% parzialmente digitalizzato e il 23% del tutto non digitalizzato.

Fra coloro che avevano la propria documentazione già digitalizzata in tempi precedenti alla pandemia di Coronavirus (Sars-Cov-2), il 72% degli intervistati riterrebbe che aver potuto disporre dei flussi digitali si sia rivelato un valore assoluto nell’affrontare la crisi. Per contro soltanto il 3% riterrebbe che tali soluzioni siano state poco utili.

Pubblicitร 

Buona diffusione della firma Digitale soprattutto per comunicazioni con la PA e sottoscrizione di contratti.

Per quanto riguarda invece la Firma Digitale, ormai sostitutiva di quella "fisica" per diverse tipologie di atti, nel corso del 2020 i dispositivi attivi per quest’ultima e i relativi certificati qualificati avrebbero superato i 22 milioni su territorio nazionale. Ad oggi la gran parte delle firme digitali, parliamo quindi di circa l’80%, verrebbe apposta tramite la Firma Digitale Remota.

Il 70% degli utilizzatori della Firma Digitale sarebbe rappresentato da liberi professionisti, mentre un altro 20% da privati cittadini e per il 10% da imprese. Il servizio verrebbe impiegato in particolare per comunicazioni con la Pubblica Amministrazione (28%), per la sottoscrizione di contratti (24%), per progetti e pratiche edilizie (21%), per procedure gestionali aziendali (19%), per procedure aziendali (19%) e per la gestione delle fatture elettroniche (10%).

Tra i vantaggi nella digitalizzazione dei processi documentali vi sarebbero in particolare una maggiore efficienza del business (per il 58% del campione), un accesso rapido alle informazioni e ai documenti (58%), la riduzione dei costi (44%), una migliore collaborazione (35%) e una semplificazione dell’adeguamento normativo (35%).

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

ChatGPT sfida Ms Office con strumenti per fogli di calcolo e presentazioni

OpenAI sta testando alcune nuove funzionalitร  per ChatGPT che...

Windows 11 permette di condividere il desktop con Copilot

Microsoft ha lanciato una nuova funzionalitร  per Copilot Vision...

Google Discover testa i riassunti AI delle news

Big G ha iniziato a testare i riassunti generati...

CEO Nvidia: con l’AI cureremo tutte le malattie

Nel corso di un'intervista rilasciata alla CNN, Jensen Huang,...

L’AI sbarca in Parlamento con Norma, MSE e Depuchat

La Camera dei Deputati ha deciso di adottare alcuni...

Google: ChromeOS e Android diventano un unico sistema

Dopo anni di indiscrezioni e attese arriva la conferma...
Pubblicitร