back to top

Decreto Cybersicurezza: nasce l’Agenzia nazionale per la Cybersecurity

Dopo l’approvazione da parte del Senato, che fa seguito a quella della Camera dei Deputati, il cosiddetto Decreto Cybersicurezza è diventato legge, con esso viene istituita l’Agenzia nazionale per la Cybersecurity e aggiornato il precedente decreto risalente al 2019 con il quale erano state poste le basi per il perimetro di sicurezza cibernetica del nostro Paese.

L’Agenzia per la cybersicurezza farà riferimento direttamente al Presidente del Consiglio dei Ministri a cui spetterà il compito di nominare direttore e vice-direttore o eventualmente di revocare tali incarichi. Tali decisioni andranno in ogni caso comunicate prima che diventino effettive sia alle commissioni parlamentari competenti che al COPASIR (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica).

Pubblicitร 

Le funzioni di consulenza sono affidate invece al Comitato interministeriale per la Cybersicurezza che avrà anche il compito di vigilare sulle politiche dedicate al proprio ambito di riferimento e di effettuare delle proposte in merito. Il CVCN (Centro di valutazione e certificazione nazionale) e la sezione nostrana del CSIRT (Computer security incident response team) entrano invece a far parte dell’Agenzia.

Per quanto riguarda l’organico, come confermato da Adolfo Urso, presidente del COPASIR intervistato a riguardo dal Corriere della Sera, l’Agenzia potrà contare su 800 collaboratori che proverranno in buona parte dal personale della Pubblica Amministrazione con in più una quota di chiamate dirette e di assunzioni derivanti da gare.

Come ricordato a suo tempo da Vittorio Colao, Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, attualmente il 95% dei server utilizzati dalla Pubblica Amministrazione italiana non potrebbero essere ritenuti sicuri. Anche in considerazione del recente attacco al CED (Centro Elaborazione Dati) della Regione Lazio, appare sempre più necessario un intervento dedicato alla Cybersecurity che copra tutto il territorio della Pesola.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Mechanize: la startup che sostituisce i lavoratori umani conl’AI

Tamay Besiroglu, ricercatore nel campo dell'intelligenza artificiale e fondatore...

OpenAI spende milioni per i “Grazie” e i “Per favore”

ChatGPT, il popolare chatbot di OpenAI, ha un costo...

Microsoft: le truffe basate sulle AI sono in aumento

Nel suo nono report intitolato Cyber Signals, Microsoft mette...

Ubuntu 25.04 “Plucky Puffin”: le novitร 

Canonical ha rilasciato ufficialmente la versione stabile di Ubuntu...

Temu alza i prezzi a causa dei dazi

I colossi dello shopping online a basso costo Temu...

Instagram lancia โ€œBlendโ€ per condividere Reels con amici e gruppi

Dopo oltre un anno di test Instagram ha lanciato...
Pubblicitร