back to top

Copyright: l’Italia adotta la direttiva UE

Il testo preliminare del decreto legislativo con cui viene recepita la Direttiva UE 2019/790 sul Copyright è stata recentemente adottata dal Consiglio dei Ministri e si attende la successiva analisi da parte del Parlamento. In essa sono presenti diverse novità indirizzate alla tutela dei produttori dei contenuti e alla responsabilizzazione delle piattaforme online.

Quest’ultimo punto è particolarmente interessante in quanto riguarda direttamente realtà che operano online come i motori di ricerca, gli aggregatori di contenuti nei vati formati e i social network. Gran parte delle condivisioni effettuate dagli utilizzatori non sono infatti autoprodotte e non di rado riportano produzioni altrui senza tenere conto dei limiti imposti dal Diritto d’autore.

Pubblicitร 

Stando a quanto stabilito dallo schema preliminare, i titolari delle piattaforme dovranno disporre di un’apposita autorizzazione da autori ed editori perché gli utenti possano pubblicarne i contenuti, questa nuova forma di tutela potrà essere esclusa soltanto per alcuni servizi come per esempio Wikipedia dato il particolare tipo di licenza permissiva adottato.

A loro volta gli editori potranno richiedere un compenso per l’utilizzo in Rete dei loro contenuti e parte di quanto ricavato potrebbe essere corrisposto agli autori. I criteri con cui stabilire l’entità di tali compensazioni verranno stabiliti dall’AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) una volta ricevute dalle piattaforme tutti i parametri utili per il calcolo.

Gli autori avranno inoltre la possibilità di ricevere un compenso più elevato nel caso in cui lo sfruttamento dalla loro opera superi le previsioni iniziali, potranno chiedere una remunerazione che sia proporzionata a quanto ricavato dagli altri detentori di diritti nonché revocare eventuali licenze in esclusiva nel caso in cui un contenuto non sia stato sfruttato adeguatamente.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

AGCOM testa un’app per la verifica dell’etร  sui siti per adulti

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) รจ stata...

AGCOM: nuove regole contro lo spoofing

La Delibera 106/25/CONS dell'Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni...

AGCOM: verifica dell’etร  per l’accesso ai siti per adulti

AGCOM (Autoritร  per le garanzie nelle comunicazioni) ha approvato...

Le Big Tech chiedono ad AGCOM di modificare il Piracy Shield

Piracy Shield, il sistema introdotto in Italia nel 2024...

Bologna al primo posto in Italia per velocitร  dell’Internet Mobile

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha reso...

Piracy Shield anche per film e serie TV

Massimiliano Capitanio, commissario AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle...
Pubblicitร