back to top

Confortanti i dati italiani sul B2C

Sono stati annunciati oggi i dati raccolti dall’Osservatorio del Politecnico di Milano con la collaborazione di Broadvision, CartaSi, HP e SSB. Una ricerca ampia e documentata (alla quale abbiamo partecipato anche noi di Mr. Webmaster) che illustra il dinamismo e la vitalità imprenditoriale del comparto dell’e-commerce rivolto al consumer. Oltre 7000 siti censiti in 3 anni, con tassi di crescita del 200% che tengono conto di una mortalità pari al 60%: un mercato fertile e ondivago in cui la parte del padrone la fanno i siti che fanno capo ad imprese tradizionali, con un sensibile aumento però del peso delle dot.com, ossia di quelle imprese nate per operare specificamente sul web, che passano dal 10% del 2000 al 26% del 2003. Ma l’indagine evidenzia anche il grande ritardo dei grandi della GDO, che riempiono il comparto limitatamente ad un 20% scarso, mentre dominano il Made in Italy, in particolare abbigliamento (16%) e alimentare (18%), e tengono bene turismo e artigianato (6% ognuno).

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร