back to top

Chiusi 2 noti bagarini online

Gli agenti delle fiamme gialle hanno portato a termine in questi giorni una importante operazione contro l’attività di bagarinaggio online di due noti siti italiani (marcoticket.com e classicticket.it) attualmente oscurati.
Si tratta di "due portali web che contenevano il logo della Fondazione Teatro alla Scala di Milano e di diversi di club di calcio, usati illegittimamente per effettuare un’attività di bagarinaggio dei biglietti".
Secondo quanto comunicato da Reuters "i finanzieri hanno riscontrato un uso illegittimo perchè non autorizzato e ingannevole nei confronti dei consumatori, portati a credere di pagare un sovrapprezzo in prevendita per biglietti provenienti da rivendite ufficiali […] Indagato a piede libero nell’inchiesta è M.T., spiega la Finanza, nuovamente denunciato al Comune di Milano dopo diversi precedenti di bagarinaggio, per aver realizzato già in passato tramite siti web vendite al dettaglio online di biglietti senza la prevista comunicazione di inizio attività".

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร