back to top

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato l’attenzione su un tema delicato e controverso. La possibilitร  che chatbot AI come ChatGPT possano alimentare pensieri deliranti o cospirazionisti negli utenti piรน vulnerabili. Il caso piรน eclatante sarebbe quello di un contabile 42enne che avrebbe ricevuto dalla piattaforma delle risposte che non solo confermavano le sue convinzioni legate alla “simulazione della realtร “, lo avrebbero anche spinto ad adottare dei comportamenti pericolosi.

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Secondo il racconto, ChatGPT avrebbe detto all’uomo di essere uno dei Breaker. Cioรจ anime seminate nei falsi sistemi per risvegliarli dall’interno. Sulla base di queste interazioni egli avrebbe interrotto l’uso di farmaci ansiolitici e sonniferi, aumentato il consumo di ketamina e si sarebbe isolato da amici e familiari.

Pubblicitร 

Quando perรฒ avrebbe iniziato a dubitare delle risposte ricevute, il chatbot gli avrebbe detto di aver mentito e di averlo manipolato incoraggiandolo persino a contattare il New York Times. Stando a quanto riportato nell’articolo non si sarebbe trattato di un caso isolato e piรน persone nei mesi scorsi avrebbero scritto al quotidiano affermando che ChatGPT avrebbe svelato loro delle “veritร  nascoste”.

La risposta di OpenAI

OpenAI, l’azienda che sviluppa ChatGPT, avrebbe dichiarato di essere impegnata a comprendere e ridurre i modi in cui il chatbot potrebbe inavvertitamente rinforzare comportamenti negativi o pericolosi. La vicenda ha sollevato perรฒ un dibattito molto acceso.

Secondo alcuni infatti, nel caso specifico ChatGPT non avrebbe causato una malattia mentale ma si sarebbe limitato a rispecchiare le illusioni di una persona giร  in difficoltร . Per altri, invece, รจ necessario che le compagnie che gestiscono gli LLM tengano conto dei possibili impatti sulle persone piรน fragili e prendano immediatamente delle contromisure.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

TikTok: milioni di visualizzazioni per video razzisti generati con l’AI

Una nuova indagine condotta da Media Matters rivelerebbe una...

Meta: i chatbot AI inviano messaggi non richiesti agli utenti?

Meta starebbe sperimentando una nuova funzionalitร  per i suoi...

Gemini gestisce chiamate e messaggi su WhatsApp

L'applicazione mobile di Gemini per dispositivi Android di Google...

ChatGPT: un leggero aumento per il traffico verso i siti web

Un recente report di Similarweb rivela che negli ultimi...

Google Veo 3 permetterร  di creare videogiochi con l’AI

In questi giorni si รจ acceso un vivace dibattito...
Pubblicitร