back to top

La Carta di Internet apre alle consultazioni

La bozza della Carta dei diritti fondamentali di Internet è stata pubblicata in Rete, il progetto fortemente voluto dalla Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini apre così alle consultazioni pubbliche nel quadro di un’inizativa comunitaria che rientra tra quelle prodotte nel semestre di presidenza europeo del nostro Paese.

Ufficialmente l’invio del proprio parere a riguardo porà essere effettuato non prima del 27 di ottobre, nel corso dei giorni che separano da questa data ci si potrà quindi fare un’idea relativamente ai 14 punti che compongono il documento; essi riguardano in pratica le tutele e le garanzie associate alla propria cittadinanza su Internet.

Pubblicitร 

Secondo quanto dichiarato dal Professor Stefano Rodotà, incaricato di elaborare i contenuti presenti nell’attuale bozza, la Carta dei diritti dovrebbe servire sia per salvaguardare la natura libertaria della Rete, sia per evitare che quest’ultima trascenda in anarchia e sia per evitare che l’influenza delle multinazionali o delle istituzioni su di essa ne condizionino l’evoluzione.

Tra i vari punti elencati nel documento troviamo il già ampiamente discusso Diritto all’Oblio, la gestione delle informazioni con trattamenti automatizzati, il diritto all’educazione, l’inviolabilità dei sistemi e dei domicili informatici, il diritto all’autodeterminazione informativa e le regole per la tutela dei dati personali di ciascun utente.

Tra gli altri temi trattati non mancano naturalmente l’anonimato, la sicurezza in Rete, il diritto all’identità, i criteri (e i relativi limiti) per il governo della Rete, i diritti di accesso al Web e la neutralità di Internet; una volta conclusa la consultazione pubblica i pareri ricevuti potranno essere utilizzati per la stesura della versione definitiva.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...

Sembra un installer di DeepSeek ma รจ una truffa

Una nuova campagna malware sta sfruttando la popolaritร  dei...

Gemini riassume i PDF e crea form

Google ha presentato alcune nuove funzionalitร  dedicate a Gemini...

Instagram permette di riordinare i post del profilo

Instagram ha annunciato una serie di aggiornamenti a partire...
Pubblicitร