back to top

Un botnet da 2 milioni di computer

I tecnici della Finjan, azienda specializzata nel settore della sicurezza informatica, hanno recentemente individuato un network botnet composto da quasi due milioni di terminali; la Rete farebbe riferimento allo stesso gruppo di crackers che potrebbero lanciare tramite di essa un numero inaudito di comandi arbitrari.

A capo della rete botnet vi sarebbe un computer sever localizzato in Ucraina dal quale verrebbero inviate le istruzioni a tutti gli altri terminali infetti; plausibilmente in questo momento vi sarebbero in giro per il Mondo quasi due milioni di utenti completamente ignari che la propria macchina sia parte di un contagio di dimensioni colossali.

Pubblicitร 

Il botnet è stato concepito in particolare per il furto di dati persanali, ma gli attaccanti sarebbero in grado anche di inviare pacchetti tramite protocollo HTTP, lanciare processi all’insaputa degli utenti e redirigere la navigazione sul Web. Il 45% dei Pc infetti si troverebbe in territorio USA.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร