back to top

Axios: registro elettronico bloccato da un attacco hacker

La giornata di ieri è stata segnata dal rientro a scuola di milioni di studenti che dopo settimane di DAD hanno potuto tornare a fare didattica in presenza. Peccato che la ripresa delle lezioni sia stata "segnata" da un grave problema tecnico al registro elettronico utilizzato da circa il 40% delle scuole italiane, problema che ha impedito (o comunque reso assai più problematico) il normale svolgimento delle lezioni e della didattica.

La piattaforma Axios (raggiungibile all’indirizzo axioscloud.it), infatti, è irraggiungibile dalla notte tra venerdì e sabato (3 Aprile) a causa di un attacco hacker che avrebbe bloccato i terminali dell’azienda Axios Italia impedendo l’accesso alla piattaforma utilizzata da più di 2.500 scuole italiane con gravi ripercussioni sulle abitudini, ormai digitalizzate, di maestri, professori, famiglie e studenti che, improvvisamente, non hanno più avuto accesso a compiti, voti e comunicazioni provenienti dall’istituto scolastico di appartenenza. Un bel problema, soprattutto in un momento storico (quello segnato dalla pandemia=) in cui il digitale ha assunto un ruolo centrale nella vita di tutti.

Pubblicitร 

Cosa è successo ad Axios?

Il sistema di Axios, secondo le notizie disponibili, sarebbe stato vittima di un attacco mediante ransomware, un virus in grado di infettare i terminali colpiti comportando la criptazione di tutti i dati e la conseguente impossibilità per l’utilizzatore di accedervi in alcun modo. La finalità dell’attacco è economica in quanto l’azienda avrebbe ricevuto una richiesta di pagamento in Bitcoin per ottenere l’immediata ",liberazione" dei propri dati.

Non è dato sapere quale sia stato l’importo richiesto per il riscatto digitale, ma l’attacco non avrebbe avuto l’esito sperato dai malintenzionati in quanto Axios non avrebbe aderito alla richiesta adoperandosi per risolvere il problema internamente.

A rassicurare, almeno parzialmente, sulle conseguenze di quanto accaduto ci ha pensato Stefano Rocchi, amministratore unico di Axios Italia, che ha voluto precisare che l’integrità dei dati non sarebbe a rischio:

Non sono stati persi dati importanti, ma solo qualcosa di marginale che può essere facilmente recuperato. Inoltre voglio precisare che nessun dato è stato rubato dai nostri sistemi. Questo dimostra che la nostra sicurezza era buona.

Secondo quanto riportato da AGI, che ha raccolto del dichiarazioni del numero uno di Axios, quindi, i dati non sarebbero stati compromessi ne tantomeno trafugati.

Axios è ancora irraggiungibile

Ad oggi la piattaforma Axios risulta ancora irraggiungibile e, sempre secondo le dichiarazioni dell’azienda, non lo sarà ancora per alcuni giorni:

Inizialmente pensavamo di ripristinare i servizi dei registri elettronici delle 2.500 scuole italiane che gestiamo il giorno 8 Aprile, ma abbiamo deciso di rimandare a venerdì o al massimo a lunedi prossimo. Il motivo è che vogliamo potenziare ulteriormente le misure di sicurezza

Tra qualche giorno, pertanto, docenti e famiglie potranno tornare ad accedere al registro elettronico con le consuete modalità, nel frattempo, tuttavia, è disponibile un sistema per l’accesso ai dati attraverso il Registro di Emergenza, come previsto nel caso in cui sia impossibile, per qualsiasi motivo, usare le funzionalità standard del sistema.

Cosa fare per utilizzare di nuovo Axios?

L’unica cosa da fare, per il momento, è attendere che il sistema venga messo in sicurezza e ripristinato. Una volta tornato on-line, sebbene l’azienda abbia affermato che non sono stati rubati dati, per precauszione sarà meglio modificare le password dei propri account.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Massimiliano Bossi
Massimiliano Bossi
Stregato dalla rete sin dai tempi delle BBS e dei modem a 2.400 baud, ho avuto la fortuna di poter trasformare la mia passione in un lavoro (nonostante una Laurea in Giurisprudenza). Adoro scrivere codice e mi occupo quotidianamente di comunicazione, design e nuovi media digitali. Orgogliosamente "nerd" sono il fondatore di MRW.it (per il quale ho scritto centinaia di articoli) e di una nota Web-Agency (dove seguo in prima persona progetti digitali per numerosi clienti sia in Italia che all'estero).

Leggi anche...

Ubuntu 25.04 “Plucky Puffin”: le novitร 

Canonical ha rilasciato ufficialmente la versione stabile di Ubuntu...

Temu alza i prezzi a causa dei dazi

I colossi dello shopping online a basso costo Temu...

Instagram lancia โ€œBlendโ€ per condividere Reels con amici e gruppi

Dopo oltre un anno di test Instagram ha lanciato...

Claudeย di Anthropicย ha una modalitร  vocale come ChatGPT

Anche Claude, il chatbot AI sviluppato da Anthropic, starebbe...

Notion crea un client email per Gmail basato sulla AI

Notion presenta Notion Mail, un client email intelligente (perchรฉ...

TikTok sperimenta le Footnotes per il fact-checking

TikTok ha annunciato l'avvio dei test di una nuova...
Pubblicitร