back to top

Ask for Me: l’AI di Google che telefona a nome dell’utente

Google ha introdotto una nuova funzionalitร  chiamata Ask for Me con cui semplificare il processo di prenotazione di appuntamenti e la raccolta di informazioni sui servizi offerti dalle aziende locali. Essa utilizza l’intelligenza artificiale per effettuare chiamate telefoniche a nome dell’utente. Consente quindi di ottenere dettagli su prezzi e disponibilitร  senza la necessitร  di interagire direttamente con il personale di un’attivitร  commerciale.

Ask for Me telefona con l’AI

Attualmente Ask for Me รจ in fase di sperimentazione ed รจ limitata a settori specifici. Come per esempio saloni di bellezza e officine meccaniche. Per utilizzare questa funzionalitร  gli utenti devono iscriversi tramite Google Search Labs. Una volta abilitata, durante la ricerca di servizi come “cambio olio vicino a me” potrebbe comparire il prompt “Ask for Me“. Se selezionato, Google porrร  una serie di domande per raccogliere le informazioni necessarie, come il tipo di servizio richiesto, il modello del veicolo posseduto e le preferenze di orario per l’appuntamento.

Pubblicitร 

Gli utenti dovranno fornire inoltre un indirizzo email o un numero di telefono per ricevere aggiornamenti sulla richiesta.

La tecnologia alla base di Ask for Me si basa su Google Duplex, un sistema introdotto nel 2018 che utilizza l’intelligenza artificiale per effettuare chiamate telefoniche a nome degli utenti. Duplex รจ stato utilizzato inizialmente per prenotare tavoli al ristorante e aggiornare le informazioni sulle attivitร  commerciali su Google Maps. Con Ask for Me se ne estende l’ambito di applicazione per includere una gamma piรน ampia di servizi.

Come vengono gestite le chiamate automatizzate

Durante le chiamate, l’AI si presenta come un sistema automatizzato che chiama da parte di un utente tramite Google. Le aziende hanno la possibilitร  di rinunciare a ricevere queste chiamate modificando le impostazioni del proprio profilo aziendale su Google o informando Big G durante una chiamata.

Mountain View ha implementato delle “quote di chiamata” per garantire che le aziende non ricevano un numero eccessivo di telefonate automatizzate e utilizza le informazioni raccolte per richieste simili da parte di altri utenti.

Ask for Me รจ attualmente in fase di test con capacitร  limitata. Ciรฒ potrebbe comportare l’inserimento degli utenti in una lista d’attesa.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

TikTok: milioni di visualizzazioni per video razzisti generati con l’AI

Una nuova indagine condotta da Media Matters rivelerebbe una...

Meta: i chatbot AI inviano messaggi non richiesti agli utenti?

Meta starebbe sperimentando una nuova funzionalitร  per i suoi...

Gemini gestisce chiamate e messaggi su WhatsApp

L'applicazione mobile di Gemini per dispositivi Android di Google...

ChatGPT: un leggero aumento per il traffico verso i siti web

Un recente report di Similarweb rivela che negli ultimi...

Google lancia un sistema di verifica dell’etร  in Europa

Grazie a una collaborazione con Google, la banca Sparkasse...
Pubblicitร