back to top

Apple Vision Pro: molti acquirenti scelgono di restituirlo

Il Vision Pro di Apple é stato commercializzato per la prima volta il 2 febbraio 2024 e in molti si chiedono quale sia stata la reazione dei pochi fortunati che hanno potuto comprare un dispositivo per la Realtà Virtuale e Aumentata che costa ben 3.499 dollari. Stando alle notizie disponibili, ad oggi non pochi acquirenti avrebbero deciso di effettuare il reso.

Le politiche della Casa di Cupertino a riguardo sono le stesse che vengono applicate ad altri device della stessa azienda come l’iPhone e l’iPad. Si hanno infatti 14 giorni di tempo dall’acquisto per restituire il Vision Pro e avere indietro i soldi. Ma perché numerosi utenti starebbero optando per questa scelta? In parte per ragioni prevedibili.

Pubblicitร 

Tra i motivi della restituzione vi sarebbe per esempio il prezzo, giudicato da alcuni troppo elevato non tanto per la dotazione hardware, senza dubbio di altissimo livello, ma per la user experince che viene effettivamente garantita. Questo senza contare che più di un utente potrebbe aver acquistato il Vision Pro solo per la curiosità di provarlo, sapendo già di volerlo restituire.

A ciò si aggiungano i consumatori che avrebbero lamentato alcuni effetti collaterali sgradevoli durante l’uso, come per esempio mal di testa, fastidio agli occhi e chinetosi. Il dispositivo sarebbe poi molto pesante, sbilanciato e spesso scomodo da utilizzare. Ricordiamo infatti che é dotato di una batteria esterna e ha lo svantaggio di non essere completamente wireless.

Il fatto che il numero dei resi sia cospicuo (e bisgnerà vedere i numeri per averne conferma) non si traduce però con il fatto che il prodotto sia già un insuccesso. La stessa Apple ha ammesso che la prima generazione del device rappresenta solo qualcosa di più di un prototipo e che le sue prossime evoluzioni permetteranno di migliorare quanto già fatto.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร