back to top

Apple spiega perché Siri con AI non è ancora pronta per il lancio

Durante la conferenza WWDC 2025 Apple ha affrontato pubblicamente una delle questioni più discusse dell’ultimo anno riguardo a Tim Cook e soci. Il rinvio del lancio della nuova applicazione di Siri potenziata dall’intelligenza artificiale. È stato infatti Craig Federighi, vice presidente senior della divisione Software di Cupertino, a chiarire la posizione dell’azienda durante un’intervista con il Wall Street Journal nel corso della quale ha spiegato senza mezzi termini che la prima versione dell’assistente AI non era abbastanza affidabile per essere un prodotto di Apple.

Apple spiega l’ennesimo rinvio di Siri con l’AI

Apple aveva promesso che la nuova app di Siri, presentata come parte dell’offerta Apple Intelligence al WWDC 2024, avrebbe portato una vera rivoluzione nelle funzionalità dell’assistente tra cui maggiore comprensione del contesto personale dell’utente e la capacità di agire in modo autonomo per completare diversi task. Come spiega però Federighi, Siri non avrebbe raggiunto la qualità desiderata.

Pubblicità

Il team voleva presentare un prodotto veramente affidabile ma non sarebbe riuscito a raggiungere il livello richiesto nei tempi previsti.

A questo proposito Greg Joswiak, responsabile della divisione Worldwide Marketing, ha ribadito che Cupertino non vuole deludere i clienti ma sarebbe stato ancora peggio lanciare una release che non rispettasse gli standard di qualità. È stata quindi presa la decisione migliore possibile.

L’appuntamento al 2026 per le funzionalità più avanzate

Alla domanda sul motivo per cui Apple, nonostante le enormi risorse a disposizione del gruppo, non sia riuscita nell’impresa, Federighi ha risposto facendo riferimento alla complessità del compito. Nessuno, ad oggi, sarebbe ancora riuscito offrire automazioni affidabili su dispositivi personali.

Apple aveva già dichiarato che gli aggiornamenti di Siri sarebbero arrivati più in là nel tempo. Ora il rilascio delle funzionalità più avanzate dovrebbe essere previsto nel 2026.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Apple rende meno trasparente il design “Liquid Glass” su iOS 26

Con la terza beta per sviluppatori di iOS 26,...

Apple abbandona Siri e sceglie ChatGPT?

Apple potrebbe essere in trattativa con OpenAI e Anthropic...

Apple vorrebbe acquisire Perplexity AI?

Secondo un recente report di Bloomberg, Apple starebbe considerando...

Secondo Apple la superintelligenza artificiale è irraggiungibile

Il paper The Illusion of Thinking di Apple datato...

Apple: “Adaptive Power” su iOS 26 per prolungare la durata della batteria

Apple ha presentato una nuova e funzionalità intelligente in...

Apple presenta il nuovo design Liquid Glass

Apple ha approfittato del palcoscenico del WWDC 2025 da...
Pubblicità