back to top

Apple in causa per il dithering dei monitor

Due cittadini di San Diego in California hanno deciso di intentare una richiesta di rimborso contro la Apple per niente soddisfatti dalle prestazioni dei loro monitor. Il motivo della class action starebbe nel fatto che grazie al dithering i MacBook e i MacBookPro riuscirebbero a celare performances inferiori a quelle pubblicizzate.

In pratica Fred Greaves e Dave Gatley, questi i nomi dei due querelanti, non contesterebbero la qualità della visualizzazione attraverso i loro schermi ma il modo in cui questa qualità viene ottenuta; il ragionamento di fondo sarebbe questo: se è il dithering a determinare le prestazioni promesse e non il montor stesso allora lo schermo vale meno di quanto lo si è pagato.

Pubblicitร 

Al momento non è dato sapere chi dei due contendenti abbia ragione, fatto stà che sarà un giudice con l’appoggio di un perito a decidere se i monitor Apple supportano i promessi milioni di colori anche senza il dithering o se la prova contraria possa motivare un rimborso.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร