back to top

5dNanoPrinting: la stampa 5D è italiana

Il progetto 5dNanoPrinting è un’iniziativa italiana finanziata da fondi dell’Unione Europea con un dotazione di 3.58 milioni di euro in 5 anni nel quadro del programma FET-Future and Emerging Technologies di Horizon 2020. Coordinato dall’IIT (Istituto italiano di tecnologia) di Pontedera in collaborazione con CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e STMicroelectronics punta all’implementazione di soluzioni di stampa in 5D.

Mentre la stampa 3D continua a trovare applicazioni in un gran numero di comparti (dalla sanità alle costruzioni passando per l’elettromeccanica), il 5D integra due nuove dimensioni nelle componenti realizzate: l’intelligenza dei materiali impiegati e maggiore velocità in fase di produzione, caratteristiche che rendono questo approccio particolarmente adatto all’impiego in ambito industriale.

Pubblicitร 

La stampa 5D permette di produrre componenti elettroniche in modo più efficiente e personalizzato.

La stampa in 5D potrebbe rivelarsi ottimale per la realizzazione di componenti elettroniche e in particolare dei cosiddetti MEMS (Micro Electro-Mechanical Systems), prodotti della nanotecnologia che attualmente richiedono un notevole dispendio di tempo e risorse per essere realizzati, nonché di NEMS (Nano Electro-Mechanical Systems).

Nonostante le loro dimensioni i MEMS e i NEMS presentano un’elevata complessità, in pochissimo spazio contengono sia un chip con funzioni di controllo che varie parti mobili, trovare una metodologia che consenta di produrli più rapidamente consentirebbe di realizzare componenti on demand personalizzate sulla base della domanda proveniente dall’Industria.

5dNanoPrinting, progetto guidato da Virgilio Mattoli, ha l’obbiettivo di aggiungere "intelligenza" e "tempo" alla stampa 3D attraverso la concentrazione di impulsi laser con cui affrontare in alta risoluzione scale come quelle del nanometro e del micrometro, si potranno così adattare MEMS e NEMS durante la fase di fabbricazione superando i limiti della produzione in serie.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Bill Gates e Linus Torvalds per la prima volta insieme

Due figure leggendarie del mondo tecnologico, Bill Gates e...

Microsoft trasforma l’app Xbox per PC in un launcher universale per videogiochi

Microsoft ha lanciato una novitร  importante per i videogiocatori...

Grok gestirร  anche i fogli di calcolo con un editor

Stando ad una recente indiscrezione xAI, societร  fondata da...

PornHub torna online in Francia

I siti per web adulti Pornhub, YouPorn e RedTube...

ChatGPT ci rende piรน stupidi, lo afferma uno studio del MIT

Un nuovo studio del MIT (Massachusetts Institute of Technology)...

OpenAI rimuove ogni traccia della partnership “io” con Jony Ive

OpenAI รจ stata costretta a rimuovere ogni riferimento pubblico...
Pubblicitร