back to top

Stablecoin: prima bozza delle linee guida internazionali

Secondo i componenti dell’FSB (Financial stability board), l’organismo internazionale con il compito di monitorare il sistema finanziario mondiale, fino ad ora le singole nazioni non sarebbero state in grado di formulare delle normative adeguate al settore delle cryptovalute e in particolare alle cosiddette stablecoin che potrebbero trovare interessanti applicazioni cross border.

Il progetto Libra, la valuta virtuale fortemente voluta da Mark Zuckerberg, non è ancora una realtà e potrebbe volerci tempo prima che si arrivi ad una sua adozione. Ma nel caso in cui Menlo Park dovesse effettivamente distribuirla tramite il suo network, quali linee guida dovrebbero seguire i vari stati per garantire la stabilità del sistema monetario?

Pubblicitร 

L’FSB ha cercato di rispondere a questa domanda dopo una consultazione pubblica conclusasi in aprile, producendo una bozza contenente quella che potrebbe essere la regulation in merito alle stablecoin e sottolineando in particolare l’esigenza di un supervisore (plausibilmente dell’organizzazione stessa) che imponga alle varie realtà nazionali di rispettare delle linee guida comuni.

La diffusione di criptovalute stabili e ancorate a valori reali avrebbe notevoli vantaggi a livello internazionale.

L’idea dovrebbe essere quindi quella di favorire la diffusione delle cryptovalute ancorate al valore di asset reali, e quindi considerate ragionevolmente stabili, e non di ostacolarle. I vantaggi derivanti dal loro impiego potrebbero essere numerosi, a partire dalla semplificazione dei pagamenti transfrontalieri oggi affidati ad un meccanismo estremamente farraginoso.

Alcuni Paesi, tra cui Francia, Germania, Olanda, Spagna e Italia, chiedono però regole molto stringenti per l’introduzione e l’utilizzo delle stablecoin, a parere di questi ultimi infatti anche le crytovalute meno esposte alla speculazione potrebbero presentare dei rischi per la sovranità monetaria e i consumatori se non adeguatamente vigilate.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Ubuntu abbandona le GNU coreutils e sceglie Rust

Una svolta importante รจ in arrivo per Ubuntu 25.10:...

Microsoft Copilot si collega ad Android con Phone connection

Microsoft ha annunciato il ritorno della funzionalitร  Phone connection...

WhatsApp: condivisione di foto in movimento anche su Android

Meta ha reso disponibile un nuovo aggiornamento di WhatsApp,...

Google Maps: Timeline cancellata per gli utenti senza backup

Nelle scorse ore Google ha confermato un malfunzionamento che...

Instagram testa i commenti creati dall’AI

Gli sviluppatori di Instagram, proprietร  di Meta, stanno sperimentando...

Pixel 9a: tutte le novitร  del nuovo smartphone di Google

Google ha presentato il suo nuovo Pixel 9a, l'ultimo...
Pubblicitร