back to top

USA: il Jailbreak su smartphone è legale

Lo United States Copyright Office ha recentemente deciso di effettuare un aggiornamento del DMCA (Digital Millennium Copyright Act), tali modifiche permetterebbero di fatto la legalizzazione dei Jailbreak sugli smartphone, mentre il discorso per quanto riguarda i tablet rimarrebbe immutato.

Un’ulteriore novità riguarderebbe anche gli e-book, l’autorità USA avrebbe infatti definito lecite le azioni volte allo sblocco dei vincoli relativi al DRM quando finalizzate a consentire l’accesso ai contenuti da parte di persone ipovedenti che necessitano di utilizzare applicazioni text-to-speech.

Infine, le nuove norme introdotte consentirebbero agli utenti di effettuare operazioni di ripping a carico dei DVD per l’estrazione di spezzoni, contestualmente sarebbe stato però ribadito il divieto di effettuare copie integrali anche se il supporto è stato acquistato regolarmente

Le aperture del Copyright Office presenterebbero comunque alcune ambiguità: perché vietare per i tablet ciò che risulterebbe invece lecito per gli smartphone? Inoltre, se è possibile estrarre delle parti da un DVD, quale dovrebbe essere la misura massima estraibile per non incorrere in sanzioni?

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Windows 11 migliora la ricerca con l’AI

Microsoft ha annunciato l'anteprima di una versione migliorata della...

Instagram: i Mi piace ai Reels diventano visibili agli amici

I responsabili di Instagram, proprietà di Meta, hanno annunciato...

FlyBy11 permette di installare Windows 11 su PC datati

Lo sviluppatore Belim ha rilasciato la versione 1.1.51 di...

Instagram presenta Edits per l’editing video su smartphone

Instagram ha annunciato il lancio di una nuova applicazione...

Trump salva TikTok dal ban negli USA

A poche ore dall'inizio del suo secondo mandato come...

Google respinge le richieste dell’UE sul fact-checking

Google ha comunicato all'Unione Europea che non integrerà strumenti...
Pubblicità