back to top

L’attacco ad Android parte da Facebook

Gli analisti della Panda Security, società specializzata nella produzione di soluzioni per la sicurezza informatica, avrebbero recentemente rilevato un nuovo attacco diretto contro il sistema operativo mobile Android che avrebbe origine del Sito in Blue.

In pratica, la minaccia prenderebbe origine da alcuni annunci pubblicitari appositamente confezionati per redirigere la navigazione dell’utente verso una falsa versione del market place Google Play che, naturalmente, non fornisce applicazioni approvate da Mountain View.

Gli utilizzatori del Robottino Verde verrebbero invitati in questo modo a scaricare software contenente un trojan attraverso il quale penetrare nel sistema e trafugare qualsiasi tipo di dato tramite una semplice connessione ad un server esterno.

L’unica release di Android non coinvolta nella minaccia sarebbe l’ultima rilasciata, cioè la versione 4.4 (nome in codice "KitKat"), tra le applicazioni utilizzate per diffondere l’infezione vi sarebbero fake di WhatsApp, Angry Birds e Candy Crash Saga.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Instagram: modalità notturna per le foto su Android

Instagram potrebbe presto introdurre una nuova funzionalità chiamata Night...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Chrome su Android semplifica la gestione delle schede duplicate

Google Chrome sta introducendo una nuova funzionalità per Android...

Android: app bancarie limitate nelle versioni più datate

Google ha annunciato alcuni miglioramenti all'API Play Integrity mirati...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalità per...

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha...
Pubblicità