Una rilevazione effettuata dall’Osservatorio NFC & Mobile Payment del Politecnico di Milano riporterebbe che i pagamenti tramite smartphone in Italia sarebbero passati dai 700 milioni di euro complessivi del 2011 ai 900 milioni dell’anno passato.
Data la tendenza osservata ci si dovrebbe aspettare un’ulteriore crescita anche per il 2013, questo grazie al ritmo con cui vengono emesse le carte contactless (ve ne sarebbero in circolazione circa 2 milioni) e alla diffusione dei POS con supporto per le transazioni attraverso comunicazioni a cortissimo raggio.
Ad oggi sarebbero sempre di più le piattaforme in grado di ricevere pagamenti tramite tecnologia NFC (Near Filed Communication), tra di esse servizi di uso comune come quelli per per l’acquisto di ticket per i trasporti pubblici e i sistemi per il saldo dei bollettini postali.
Oltre la metà dei pagamenti effettuati attraverso smartphone (470 milioni di Euro) sarebbero stati eseguiti per l’acquisto di contenuti digitali, ad esempio Apps per lo stesso dispositivo mobile utilizzato, per contro si starebbe registrando un sensibile calo delle compravendite via SMS (-12%).