back to top

La Carta di Internet apre alle consultazioni

La bozza della Carta dei diritti fondamentali di Internet è stata pubblicata in Rete, il progetto fortemente voluto dalla Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini apre così alle consultazioni pubbliche nel quadro di un’inizativa comunitaria che rientra tra quelle prodotte nel semestre di presidenza europeo del nostro Paese.

Ufficialmente l’invio del proprio parere a riguardo porà essere effettuato non prima del 27 di ottobre, nel corso dei giorni che separano da questa data ci si potrà quindi fare un’idea relativamente ai 14 punti che compongono il documento; essi riguardano in pratica le tutele e le garanzie associate alla propria cittadinanza su Internet.

Secondo quanto dichiarato dal Professor Stefano Rodotà, incaricato di elaborare i contenuti presenti nell’attuale bozza, la Carta dei diritti dovrebbe servire sia per salvaguardare la natura libertaria della Rete, sia per evitare che quest’ultima trascenda in anarchia e sia per evitare che l’influenza delle multinazionali o delle istituzioni su di essa ne condizionino l’evoluzione.

Tra i vari punti elencati nel documento troviamo il già ampiamente discusso Diritto all’Oblio, la gestione delle informazioni con trattamenti automatizzati, il diritto all’educazione, l’inviolabilità dei sistemi e dei domicili informatici, il diritto all’autodeterminazione informativa e le regole per la tutela dei dati personali di ciascun utente.

Tra gli altri temi trattati non mancano naturalmente l’anonimato, la sicurezza in Rete, il diritto all’identità, i criteri (e i relativi limiti) per il governo della Rete, i diritti di accesso al Web e la neutralità di Internet; una volta conclusa la consultazione pubblica i pareri ricevuti potranno essere utilizzati per la stesura della versione definitiva.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

OpenAI rilancia il suo Dipartimento di Robotica

Dopo aver sciolto e successivamente ricostituito il proprio dipartimento...

Ebay vende auto usate con Caramel

Ebay ha annunciato l'acquisizione di Caramel. Una piattaforma specializzata...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Elon Musk comprerà TikTok?

Secondo un recente report di Bloomberg, la Cina starebbe...

VLC: sottotitoli ai video con l’AI

VideoLAN, l'organizzazione no-profit responsabile dello sviluppo di VLC, sta...

WhatsApp: una scheda per le chat con l’AI

WhatsApp sta lavorando a una nuova funzionalità che introdurrà...
Pubblicità