back to top

Browser: allarme Clickjacking

Il Clickjacking è una procedura dannosa, attuata nella maggior parte a scopo di frode, che consiste nell’effettuare la redirezione di un click del mouse su un collegamento ipertestuale verso una pagina diversa da quella attesa. Secondo la ricercatrice SecNiche Aditya Sood, tutti i browser sarebbero esposti a questo pericolo, nessuno escluso.

A questa minaccia non sfuggirebbero neanche Google Chrome, Firefox e Internet Explorer; una nota dolente va segnalata in particolare per quanto riguarda il programma di navigazione della Microsoft, anche la versione 8 di IE, nonostante i nuovi sistemi di protezione introdotti, non sarà immune da questo rischio.

L’unico modo per scongiurare definitivamente le minacce provenienti dal Clickjacking sarebbe quello di disabilitare il supporto per il JavaScript nei browser, inutile dire che una soluzione del genere impedirebbe la navigazione su buona parte dei siti Web presenti in Rete.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche...

Aumento dei prezzi Netflix e WindTre: cosa cambia per gli utenti

Dal 18 ottobre 2024, Netflix ha aggiornato i prezzi...

Nintendo Switch 2: tutto ciò che sappiamo sulla nuova console

Dopo sette anni dal debutto della Nintendo Switch, dispositivo...

USA: 1/4 degli studenti fa i compiti con ChatGPT

Secondo un sondaggio del Pew Research Center il 26%...

Grand Theft Auto VI costerà 100 dollari?

L'industria dei videogiochi sta affrontando diverse sfide tra costi...

Microsoft 365 Copilot Chat: AI per il lavoro

Microsoft 365 Copilot Chat è una nuova soluzione che...

Anche il Brasile vieta gli smartphone a scuola

Il Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha...
Pubblicità