back to top

Vivaldi: niente AI nel nostro browser

Già ora, e sempre di più nel prossimo futuro, le Intelligenze Artificiali Generative saranno sempre più integrate nei browser Web. A questo proposito basterebbe citare alcuni esempi come quelli di Google Chrome con Gemini, Opera con Aria AI, Microsoft Edge con GPT, senza considerare un Safari pronto a supportare la Apple Intelligence.

Stando così le cose, sembrerebbe che per sopravvivere nessun vendor browser potrà rinunciare ad un’implementazione sempre più AI centrica della propria applicazione. Le cose però non starebbero esattamente così perché oltre ai tanti entusiasti sostenitori degli LLM (Large Language Model) vi sarebbe anche una voce fuori dal coro.

Pubblicitร 

Si tratta di Julien Picalausa, sviluppatore di Vivaldi che è un browser diffusosi rapidamente presso una nicchia di utenti per via delle sue funzionalità orientate al massimo rispetto della privacy. A parere dell’informatico, infatti, le AI porrebbero ancora troppi interrogativi in tema di affidabilità degli output, tutela del copyright e e attenzione alla riservatezza.

A questo proposito, a poche ora dal rilascio della release 6.8, Picalausa ricorda che i modelli generativi vengono addestrati e funzionano modellando probabilisticamente il linguaggio a partire da grandi quantità di dati. Su questi ultimi si possono applicare dei filtri anche molto severi ma non si può avere la garanzia che gli LLM non si limitino a riprodurli esattamente come sono.

Si tratta di un limite proprio di qualsiasi sistema venga addestrato a partire da fonti pubbliche. Quanto possono essere affidabili i dati prelevati da sorgenti di questo genere? Chi ci assicura che tra di essi non vi siano anche le informazioni personali di qualcuno? Come verificare che gli output non siano stati prodotti riproponendo in toto un contenuto creato da autori in carne ed ossa?

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...

Gemini riassume i PDF e crea form

Google ha presentato alcune nuove funzionalitร  dedicate a Gemini...

Secondo Apple la superintelligenza artificiale รจ irraggiungibile

Il paper The Illusion of Thinking di Apple datato...

Meta AI permette di editare i video in pochi click

Meta annuncia il lancio di una nuova funzionalitร  di...

Le AI “psicologhe” sono illegali?

Un gruppo molto nutrito di organizzazioni per i diritti...
Pubblicitร