Introduzione a Apache
Il Web server Apache รจ un software Open Source, il che significa che il suo codice sorgente รจ pubblicamente disponibile e aperto al contributo di chiunque desideri modificarlo. Questo approccio ha facilitato il continuo sviluppo del software grazie al contributo di migliaia di programmatori sparsi in tutto il mondo. Grazie alla sua stabilitร , potenza e all’accessibilitร del codice sorgente, Apache รจ diventato uno dei web server piรน utilizzati al mondo.
Il programma รจ scaricabile gratuitamente dalla Rete (http://httpd.apache.org/), il che ha contribuito ulteriormente alla sua diffusione. Apache รจ compatibile sia con ambienti Linux che Windows. In questo articolo, andremo a descrivere le procedure necessarie per installare Apache su entrambe le piattaforme.
Metodi per Installare Apache su Linux
Esistono diversi modi per installare Apache in ambiente Linux:
- Utilizzare i CD d’installazione della propria distribuzione.
- Usare il sistema RPM (RedHat Package Manager).
- Compilare i sorgenti manualmente.
Installazione tramite CD d’Installazione
Se disponiamo dei CD d’installazione di una distribuzione Linux, come ad esempio Mandrake (ora conosciuta come Mandriva), possiamo integrare Apache utilizzando Rpmdrake, un software utile per gestire installazioni, disinstallazioni e aggiornamenti dei pacchetti presenti nel sistema operativo.
Da KDE, possiamo accedere a:
Configurazione > Gestione pacchetti
A questo punto, avremo accesso a un’interfaccia grafica dotata di un motore di ricerca. Cerchiamo Apache e, dal database, verranno estratti i risultati relativi al programma. Selezioniamo il quadratino bianco accanto al suo nome e clicchiamo su installa. Rpmdrake controllerร la presenza delle necessarie dipendenze e ci richiederร di inserire il CD d’installazione per proseguire. Dovremo soltanto seguire le istruzioni, e in pochi attimi ci ritroveremo con un Web server Apache installato su Linux.
Installazione tramite RPM
In alternativa, possiamo installare manualmente l’RPM di Apache dopo averlo scaricato dalla rete. Una volta completato il download di una delle versioni disponibili (ad esempio apache-1.3.31-40.i386.rpm
), dovremo digitare il seguente comando nella Shell:
rpm -ihv ./apache-1.3.31-40.i386.rpm
Questo comando basterร per installare Apache. Si noterร che il sistema avrร un Web server “essenziale” che richiederร ulteriori moduli, come ad esempio quelli per PHP, SSL, PERL e molti altri che potrebbero essere necessari per la tua applicazione web.
Compilazione da Sorgenti
L’ultimo metodo di installazione che tratteremo รจ quello della compilazione da sorgenti. Questo processo รจ spesso considerato ostico, ma non presenta particolari difficoltร se si seguono i passaggi corretti. Dovremo iniziare scaricando un archivio compresso contenente i sorgenti di Apache (ad esempio l’archivio apache_1.3.33.tar.gz
da questo link).
Dopo aver scaricato l’archivio, scompattiamolo e decomprimiamolo usando il comando:
tar xvfz apache_1.3.23.tar.gz
Accediamo quindi alla directory dei sorgenti con:
cd apache_1.3.23
Per avviare la compilazione, utilizziamo il comando:
./configure --prefix=/usr/local/apache
Qui, l’opzione --prefix
indica il percorso per la directory di installazione. Successivamente, eseguiamo la compilazione con:
make
Infine, per completare l’installazione, utilizziamo:
make install
Per controllare se l’installazione รจ andata a buon fine, possiamo avviare Apache eseguendo il comando:
/usr/local/apache/bin/apachectl start
Se non riceviamo messaggi di errore, complimenti! Hai appena installato Apache con successo sul tuo sistema Linux.