back to top

Introduzione: i Web Server

Introduzione ai Web Server

Come funziona Internet? Questa semplice domanda svela dinamiche complesse che molti utenti della Rete potrebbero non considerare. Per la maggior parte degli utenti, un browser รจ sufficiente per accedere alle risorse desiderate. Tuttavia, per coloro che vogliono specializzarsi nella creazione e gestione di pagine web, รจ fondamentale comprendere i meccanismi che regolano l’attivitร  di navigazione che milioni di persone praticano quotidianamente.

In questo articolo, cercheremo di rispondere alla nostra domanda iniziale: come funziona Internet?

Pubblicitร 

Il Web si basa sul principio del trasferimento di informazioni tra terminali (host) attraverso protocolli di comunicazione, tra cui spicca l’HTTP (Hyper Text Transfer Protocol). Questo protocollo consente all’utente, digitando un URL o cliccando su un link, di richiedere determinate risorse (input). Queste risorse, quando disponibili, vengono quindi inviate all’utente sotto forma di file, generalmente pagine HTML o immagini (output).

In pratica, l’utente, tramite il browser del proprio computer (client), indica il percorso per accedere alle informazioni contenute in un altro computer (server). Un server รจ dunque un elaboratore che ospita e fornisce file per gli utenti.

Specificamente, i server web sono computer dedicati all’hosting di siti internet. Questi siti possono essere composti da pagine statiche (file .htm e .html) o dinamiche (file .php, .asp, ecc.), un’importante distinzione che approfondiremo in questa guida sul Web server Apache.

Un Web server รจ essenzialmente un software installato su un server, progettato per elaborare pagine web e generare contenuti dinamici. Le pagine .htm, essendo statiche, non richiedono particolari interventi da parte del Web server e il loro codice viene interpretato dal browser client. Pertanto, l’HTML รจ conosciuto come un linguaggio client-side. Al contrario, le pagine .php o .asp includono codice che produce comportamenti dinamici e richiedono l’intervento di un Web server per generare HTML; per questo motivo, PHP e ASP sono definiti linguaggi server-side.

Esemplicando, quando si invia a un Web server la richiesta di una pagina .htm, statica, il processo รจ il seguente:

  1. riconosce la richiesta;
  2. cerca e, se presente, trova la pagina nel computer server;
  3. invia la pagina al browser.

Nel caso di una pagina dinamica, invece, il Web server segue questi passaggi:

  1. riconosce la richiesta;
  2. cerca e trova la pagina all’interno del server Web;
  3. esegue le istruzioni contenute nel codice per generare dinamicamente contenuti;
  4. invia la pagina al browser.

La differenza tra le due modalitร  รจ evidente e cruciale da comprendere.

Nei prossimi capitoli, approfondiremo l’installazione, la configurazione, la gestione e le caratteristiche peculiari di Apache, il Web server piรน utilizzato a livello globale.

Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.
Articolo successivo