back to top

Clickbait: cos’è e come funziona

Il clickbait รจ una metodologia “acchiappa click” mirata alla massimizzazione delle visualizzazioni di un contenuto. In buona parte dei casi, si tratta di una tecnica finalizzata ad incrementare quanto piรน possibile i guadagni derivanti dall’advertising, indipendentemente dalla qualitร  dei contenuti proposti e dalla strategia utilizzata per veicolarvi traffico.

Il Ruolo dell’Engagement nel Clickbait

L’efficacia del clickbait dipende dalla capacitร  di creare coinvolgimento, o se preferite “engagement“. Nei social media, l’engagement facilita la condivisione di un contenuto che, una volta raggiunta una certa notorietร , potrebbe diventare virale; una volta colto questo traguardo, saranno gli stessi utenti a diffondere la risorsa per la quale si desidera la maggiore circolazione possibile.

Pubblicitร 

Tipi di Clickbait

Tuttavia, non tutti i contenuti virali sono prodotti dal clickbait, termine che ha ormai assunto un significato peggiorativo a causa del suo utilizzo crescente per la promozione di risorse di scarsa qualitร . Analizzando le casistiche piรน frequenti, รจ possibile isolare tre tipologie di clickbait:

  • Il clickbait basato sui titoli;
  • Quello incentrato sulle descrizioni;
  • Quello che si appoggia alle immagini.

L’Importanza dei Titoli e delle Immagini

Le anteprime sui social media utilizzano i titoli anche come link ai contenuti; per questo motivo, il loro livello di engagement deve essere particolarmente alto. Le descrizioni hanno in genere un livello di engagement piรน basso poichรฉ sono meno sintetiche e meno evidenziate, ma possono incrementare il coinvolgimento proponendo un argomento o un quesito correlato al titolo.

Le immagini, cosรฌ come i video, hanno un engagement elevato e vengono facilmente condivise; piรน difficile รจ trasformare la loro efficacia in conversioni perchรฉ spesso sono interpretate come contenuti autoconclusivi e non sempre determinano un buon numero di accessi alle landing page.

Varianti Comuni del Clickbait

Abbiamo quindi alcune varianti ricorrenti:

  1. La bufala: utilizzata soprattutto da piattaforme che pubblicano contenuti provenienti da fonti non verificate o inventate; si dimostra particolarmente efficace quando fa leva su sentimenti e stati d’animo condivisi intorno a fenomeni di attualitร .
  2. L’alterazione della realtร : utilizzata non di rado dalle testate giornalistiche online e dalle agenzie di stampa, spesso il titolo utilizzato non trova riscontro (parzialmente o completamente) con il contenuto linkato.
  3. La creazione dell’attesa: si propone un contenuto rivelandone soltanto l’anteprima, l’accesso dovrebbe essere ripagato da una reazione emotiva o dalla lettura di una notizia inedita.
  4. La chiamata alle armi: si tratta in buona parte di casi di un invito alla condivisione; piรน la tematica รจ condivisa, e meno accorto o informato รจ il pubblico di riferimento, maggiore sarร  l’engagement.
  5. La provocazione: l’audience viene coinvolta provocando una reazione emotiva di contrasto a quanto proposto dal contenuto, sfruttando le contrapposizioni esistenti all’interno dei social media intorno ad argomenti specifici.

Riconoscere il Clickbait

Il clickbait puรฒ quindi far leva sulla scarsa informazione del pubblico riguardo a determinate tematiche, sulla loro convinzione di averle approfondite a sufficienza o sul desiderio di confermare una convinzione preesistente. รˆ fondamentale riconoscere queste tecniche per difendersi dall’informazione fuorviante.

Approfondimenti e Riflessioni

Per approfondire l’argomento vi consiglio la lettura di questo interessante articolo pubblicato qualche tempo fa da Ben Guarino, che offre alcuni esempi intriganti riguardanti le modalitร  con le quali si diffonde il clickbait.

Altri contenuti interessanti

Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Calo recensioni Google? Scopri perchรฉ spariscono e come risolvere il problema

Hai notato un calo del numero delle recensioni Google...

Cancellare recensione negativa su Google: quando è possibile (e come fare)

Le recensioni online sono diventate una parte fondamentale dell'esperienza...

Cosa s’intende per Lead? Come è possibile generare nuovi lead per un’azienda?

Nell'attuale panorama competitivo delle aziende, comprendere che cosa si...

Cosa significa Referral? Cos’è e come funziona il referral marketing?

l termine "referral" รจ un termine angloasassone traducibile in...

Creare un sito multilingua e multiregionale

A seconda della tipologia di attivitร  che si desidera...

Quanto costa una campagna su Google Ads (ex AdWords)?

Vorrei fare una campagna su Google Ads (Google AdWords),...
Pubblicitร