back to top

Zuckerberg: per il Metaverso ci vuole tempo

Mark Zuckerberg, creatore di Facebook e fondatore dell’azienda che oggi si chiama Meta, ha deciso di investire 10 miliardi di dollari e di assumere non meno di 10 mila nuovi dipendenti (soprattutto in Europa) per lanciare il suo progetto dedicato al Metaverso, un ambiente virtuale composto da "mondi" che potremo popolare impersonando degli avatar.

Le possibili applicazioni del Metaverso sono tantissime e vanno dal social networking alla collaborazione in ambito lavorativo, dalla vendita di prodotti all’erogazione di servizi, dall’Arte al turismo, dalla creazione di nuove imprese fino all’organizzazione di eventi a cui partecipare indossando dei visori per la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale.

Pubblicitร 

Ma quando si affermerà quella che per molti sarà una rivoluzione paragonabile ad Internet e alla diffusione dell’ecosistema mobile? Tale domanda sarebbe stata posta dagli investitori di Meta allo stesso Zuckerberg che, probabilmente in mancanza di previsioni attendibili, avrebbe suggerito loro tra le righe di avere un po’ di pazienza.

L’affermarsi del Metaverso cosiccome la generazione di utili potrebbe richiedere anni

Lo sviluppo del Metaverso in seno alla compagnia californiana è affidato alla divisione Reality Labs i cui conti non sarebbero ancora in attivo, da qui i timori di coloro che hanno messo a disposizione i propri capitali per il progetto. Se tutto dovesse andare nel migliore dei modi tale situazione potrebbe cambiare verso la fine dell’attuale decennio.

Sempre a parere del CEO, le caratteristiche del Metaverso fanno in modo che il passaggio tra l’investimento e la generazione significativa di utili potrebbe richiedere più tempo rispetto a quanto osservato per altre divisioni. Molto dipenderà anche dalla propensione ad adottare tale tecnologia da parte degli utenti, una tendenza che potrebbe richiedere anni prima di maturare.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Meta blocca Apple Intelligence su tutte le app iOS

Con una scelta inaspettata Meta avrebbe bloccato l'utilizzo di...

Meta utilizza i dati degli utenti per addestrare le sue AI

Meta ha reso noto l'avvio di una nuova fase...

Instagram testa i Reels segreti: video sbloccabili con un codice

Gli sviluppatori di Instagram stanno sperimentando una nuova funzionalitร ...

Instagram prepara un’app per iPad?

Dopo anni di attesa, e numerose richieste da parte...

WhatsApp: Meta AI ha anche una “memoria”

WhatsApp ha rilasciato un nuovo aggiornamento in beta per...

WhatsApp: risolta una grave vulnerabilitร  nell’app per Windows

Gli sviluppatori di Meta hanno corretto una pericolosa vulnerabilitร ...
Pubblicitร