back to top

WinTrim è il Worm più pericoloso

Secondo la settima edizione del SIR (Security Intelligence Report) stilato dai tecnici della Microsoft, il semisconosciuto Worm WinTrim sarebbe in assoluto il malware più pericoloso tra quelli che minacciano i sistemi operati prodotti dalla Casa di Redmond.

Ignorato per lungo tempo anche da Wikipedia e infinitamente meno famigerato di altre minacce come per esempio il notissimo Conficker, WinTrim al momento avrebbe infettato circa 1,2 milioni di computer di cui oltre 340 mila sotanto nella Penisola.

Pubblicitร 

WinTrim è un eseguibile della famiglia dei Trojan che agisce, a parte alcune varianti, in modo curioso: mostra infatti dei pop-up pubblicitari diversi sulla base delle parole chiave più utilizzate e della cronologia delle pagine visitate in Rete.

In alcuni casi WinTrim è in grado di raccogliere le informazioni presenti all’interno di una postazione e di inviarle ad un server remoto con grandi pericoli per la privacy, per questo motivo il Worm è considerato particolarmente pericoloso.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร