back to top

Il Web parla ancora Inglese

L’idioma della Perfida Albione è ancora il più utilizzato della Rete, soprattutto per quanto riguarda gli affari (o meglio, il business), lo dimostrano i dati recentemente messi a disposizione dall’algoritmo T-Index che relaziona la popolazione del Web ed il PIL pro capite.

L’indice T-Index indica un tasso di diffusione della lingua Inglese pari al 34,8%, al secondo posto si piazza il Cinese semplificato con una percentuale dell’11,3%; simili invece i numeri assoluti con 468 milioni di utenti per l’Inglese e 421 milioni per il Cinese.

Pubblicitร 

Un pò a sorpresa, al terzo posto troviamo il Giapponese con il 7% che supera seppur di poco il diffusissimo Spagnolo con il suo 6,8%; l’Italiano è invece al momento ben distanziato dal podio conquistando appena l’11esima posizione con un risicato 2,4%.

Questo significa che nonostante la Penisola sia un Paese ad alto reddito pro-capite, la sua lingua ufficiale viene utilizzata di rado nel Web per argomenti riguardanti gli affari, ne consegue quindi un indice T-Index particolarmente basso.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร