back to top

Visa e Mastercard abbandonano PornHub

L’addio di Visa e Mastercard a PornHub, sempre che si tratti di una decisione definitiva, potrebbe rappresentare l’inizio di un nuovo e importante cambiamento per Internet. La Rete ha modificato radicalmente le abitudini di fruizione dei contenuti per adulti e PornHub è stata una delle grandi protagoniste di questa evoluzione, ma potremmo trovarci agli inizi del crollo di un impero miliardario e di un intero sistema.

I due noti circuiti di carte di credito avrebbero deciso di dar vita a delle verifiche sulle transazioni prodotte dalla piattaforma a luci rosse dopo alcune segnalazioni riguardanti degli abusi, tale iniziativa avrebbe poi costretto PornHub ad un’indagine interna con lo scopo di identificare i video eventualmente frutto di attività illecite come per esempio lo sfruttamento di minori.

Pubblicitร 

Le nuove policy introdotte da Pornhub hanno portato gravi perdite economiche alla società e non sono bastate a salvare i rapporti con Visa e Mastercard

Temendo di perdere due partner fondamentali per il proprio business i vertici di PornHub, che fa capo alla canadese MindGeek, avevano quindi introdotto alcune nuove regole tra cui l’impossibilità di scaricare i contenuti (per evitare che quelli rimossi potessero essere ricaricati) e l’autorizzazione all’upload soltanto per gli utenti verificati.

Queste nuove policy sarebbero bastate da sole a danneggiare il giro d’affari del servizio in buona parte basato sui contributi amatoriali, ma dato che Visa e Mastercard avrebbero ormai deciso di rinunciare alla propria collaborazione con PornHub (come fatto a suo tempo da PayPal) è probabile che nel prossimo futuro esso vedrà calare notevolmente il proprio fatturato.

A questo punto è del tutto prevedibile che a breve anche altre realtà dell’adult entertainment possano subire lo stesso destino di PornHub, una notizia non necessariamente positiva tenendo conto che soltanto le piattaforme strutturate come quest’ultima sono effettivamente in grado di garantire un minimo di controllo sulla natura legale dei contenuti offerti agli utenti.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...

Sembra un installer di DeepSeek ma รจ una truffa

Una nuova campagna malware sta sfruttando la popolaritร  dei...

Gemini riassume i PDF e crea form

Google ha presentato alcune nuove funzionalitร  dedicate a Gemini...

Instagram permette di riordinare i post del profilo

Instagram ha annunciato una serie di aggiornamenti a partire...
Pubblicitร