back to top

Mastercard: una AI da 7 miliardi contro le frodi

Le tecnologie di Intelligenza Artificiale vengono spesso rappresentate come un’arma in più a disposizione degli utenti malintenzionati che affollano il Web alla ricerca di soldi e dati personali, possono però essere anche delle soluzioni per il potenziamento della Cybersecurity. A pensarla così è anche il circuito di carte di credito Mastercard.

I responsabili della società hanno infatti ufficializzato la creazione di un nuovo modello generativo appositamente dedicato alla prevenzione delle frodi finanziarie. L’implementazione di tale piattaforma avrebbe richiesto ben 5 anni e un investimento pari a 7 miliardi di dollari ma il risultato è un modello in grado di intervenire in tempo reale.

Pubblicitร 

Alla base del servizio vi è un neural network per l’apprendimento automatico animato da un sistema realizzato internamente che prende il nome di Decision Intelligence Pro, per il suo addestramento sono state utilizzate le informazioni relative alle 126 miliardi di transazioni monetarie prodotte in un anno dai clienti della compagnia.

Il modello di Mastercard effettua una classificazione delle transazioni monitorate calcolandone la probabilità di frode. Per far questo vengono prese in considerazione le abitudini e le caratterisitiche di un utente, se l’operazione effettuata risulta anomala rispetto a queste ultime il punteggio si abbassa e la possibilità che si stia verificando una frode aumenta.

Tutto questo processo dovrebbe esaurirsi nell’arco di appena 0.05 secondi, il sistema è inoltre in grado di nascondere le informazioni personali per garantire il massimo rispetto della privacy. Stando ai risultati dei test interni effettuati fino ad oggi, già ora con questo modello le probabilità di rilevare una frode aumenterebbero in media del 20% con picchi del 300%.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...

Gemini riassume i PDF e crea form

Google ha presentato alcune nuove funzionalitร  dedicate a Gemini...

Secondo Apple la superintelligenza artificiale รจ irraggiungibile

Il paper The Illusion of Thinking di Apple datato...

Meta AI permette di editare i video in pochi click

Meta annuncia il lancio di una nuova funzionalitร  di...

Le AI “psicologhe” sono illegali?

Un gruppo molto nutrito di organizzazioni per i diritti...
Pubblicitร