back to top

Troppe vulnerabilità per HTML5

Secondo un recente report diffuso in Rete dalla ENISA (European Network and Information Security Agency), cioè l’agenzia europea che si occupa della sicurezza informatica per contro dell’Unione, HTML5 presenterebbe ancora numerosi bug che andrebbero risolti.

L’intenzione sarebbe quella di indicare i possibili rimedi prima che le specifiche del nuovo markup per pagine Web diventino ufficiali (nel 2014), perché, nonostante i tre anni di tempo ancora disponibili, molte di esse sarebbero, di fatto, pronte a divenire definitive.

Pubblicità

Nel complesso gli analisti della ENISA avrebbero individuato una cinquantina di vulnerabilità di una certa importanza e correggerle significherebbe arrivare all’appuntamento con il 2014 avendo già raggiunto un buon grado di sicurezza per utenti e browser.

Tra le vulnerabilità identificate vi sarebbero problematiche relative alla mancata protezione delle informazioni riservate e nuove possibilità di azione per spammers e phishers, bug da risolvere quanto prima se si vuole che il Web di domani sia più sicuro di quello odierno.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Notion crea un client email per Gmail basato sulla AI

Notion presenta Notion Mail, un client email intelligente (perché...

TikTok sperimenta le Footnotes per il fact-checking

TikTok ha annunciato l'avvio dei test di una nuova...

Windows 11: BSoD a causa di un aggiornamento

I più recenti aggiornamenti di sicurezza rilasciati da Microsoft...

OpenAI: o3 e o4-mini “pensano con le immagini”

OpenAI ha confermato il lancio dei suoi due nuovi...

OpenAI vuole creare un suo social network

Stando ad alcuni rumor circolati nelle scorse ore, OpenAI...

Meta blocca Apple Intelligence su tutte le app iOS

Con una scelta inaspettata Meta avrebbe bloccato l'utilizzo di...
PubblicitÃ