back to top

Temu sotto la lente d’ingrandimento della UE

La Rete di Cooperazione per la Protezione dei Consumatori (CPC), insieme alla Commissione Europea, ha notificato al marketplace Temu una serie di pratiche considerate in violazione delle leggi sui consumatori dell’UE. L’indagine, coordinata a livello europeo, avrebbe identificato diverse condotte problematiche che potrebbero influenzare in modo negativo i consumatori durante il processo di acquisto.

Le autoritร  nazionali competenti di Belgio, Germania e Irlanda starebbero guidando l’azione contro la piattaforma di e-commerce sotto la supervisione della Commissione Europea.

Pubblicitร 

Le accuse contro Temu

Tra le problematiche evidenziate dalla Rete CPC figurerebbero pratiche come falsi sconti, pressione sugli acquisti, gamification forzata, informazioni mancanti o fuorvianti, recensioni false e dettagli di contatto nascosti. Temu sarebbe accusata ad esempio di dare l’impressione che alcuni prodotti siano in sconto quando in realtร  non lo sono, di esercitare pressioni sugli utenti per concludere gli acquisti mediante tattiche ingannevoli e di nascondere informazioni essenziali relative ai diritti dei consumatori.

Oltre a queste condotte, CPC starebbe verificando se Temu rispetta gli obblighi di legge specifici per i marketplace online. Come informare chiaramente se il venditore รจ un commerciante o un privato e garantire che le recensioni e le valutazioni siano presentate in modo trasparente.

Sarebbe stato poi richiesto al servizio di fornire ulteriori informazioni per valutare la conformitร  con altre disposizioni delle leggi europee a tutela dei consumatori.

Problemi di conformitร  con il DSA?

Lo scorso ottobre, la Commissione Europea avrebbe avviato un procedimento formale contro Temu nell’ambito del Digital Services Act (DSA) che punta a garantire un ambiente online sicuro e affidabile per i consumatori europei.

Dal 13 dicembre il nuovo Regolamento Generale sulla Sicurezza dei Prodotti (GPSR) richiederร  che sia presente un operatore economico (stabilito entro i confini dell’UE) responsabile della conformitร  ai requisiti di sicurezza dei prodotti. Rafforzando ulteriormente la protezione dei consumatori.

Temu avrebbe ora un mese di tempo per rispondere alle osservazioni della CPC e proporre degli impegni per risolvere le questioni evidenziate. In caso di mancato adeguamento le autoritร  nazionali potrebbero adottare misure di enforcement, compresa l’imposizione di sanzioni.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

UE: 2 euro di tassa sui pacchi di Temu e Shein

L'Unione Europea potrebbe applicare una nuova tassa di gestione...

Temu alza i prezzi a causa dei dazi

I colossi dello shopping online a basso costo Temu...

Temu: quali sono i rischi per la sicurezza?

L'Istituto Nazionale di Test per la Cibersicurezza della Svizzera...
Pubblicitร