back to top

Telegram: le chat private verranno moderate?

Pavel Durov, creatore e CEO di Telegram, รจ stato arrestato lo scorso 24 agosto dalle autoritร  francesi. Le accuse mosse contro di lui riguardano diversi reati in cui l’imprenditore non sarebbe coinvolto direttamente ma sarebbero stati compiuti attraverso la sua piattaforma. Parliamo di attivitร  criminali particolarmente gravi, come per esempio il traffico di droga e il riciclaggio di denaro, che Telegram non avrebbe impedito. Dimostrandosi anche poco collaborativa nel fornire dati che sarebbero stati utili a reprimerle.

A motivare l’iniziativa della magistratura transalpina sarebbe stato anche il sistema di crittografia (MTProto) utilizzato dal servizio. Quest’ultimo infatti non รจ attivo di default, deve essere abilitato manualmente, รจ disponibile solo per le chat individuali (non per quelle di gruppo) e, soprattutto, รจ proprietario. Potenzialmente quindi Telegram potrebbe accedere alle conversazioni degli utenti su richiesta delle autoritร  inquirenti.

Pubblicitร 

Telegram: cosa cambia per le chat private

Nelle corse ore alcuni utenti avrebbero notato una modifica a carico delle FAQ di Telegram. Per la precisione sarebbero sparite alcune righe in cui veniva chiarita la mancanza di una protezione a tutela della conversazioni private.

Contestualmente lo stesso Durov, ora libero su cauzione, ha pubblicato un post su X nel quale chiarisce che il suo obbiettivo principale sarร  quello di prevenire qualsiasi abuso possa interferire sul futuro di una community composta da quasi un miliardo di utenti.

Durov apre alla censura?

Dopo l’arresto di Durov, in molti lo hanno difeso definendolo un paladino della libertร  di espressione online. Tanto da paragonare la sua vicenda a quella che ha coinvolto Julian Assange. Attivista per la libertร  di stampa recentemente tornato in libertร  dopo un braccio di ferro durato anni con le autoritร  statunitensi.

Cosa potrebbe accadere se Telegram iniziasse a censurare alcuni contenuti? Rispondere a questa domanda non รจ semplice. Soprattutto considerando che in tanti lo proferiscono ad altre piattaforme proprio per la quasi totale assenza di controlli.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Telegram: una vulnerabilitร  vale 4 milioni di dollari

L'organizzazione russa Operation Zero, specializzata nell'acquisto e nella rivendita...

Telegram permette di farsi pagare per ricevere messaggi

Con il piรน recente aggiornamento di Telegram creator e...

Telegram: lo smartphone si puรฒ infettare con un video

Una vulnerabilitร  critica chiamata Evilloader minaccia gli utenti Android...

Telegram: ricerca sticker con AI e novitร  per i video

Telegram ha rilasciato un nuovo aggiornamento (il terzo dell'anno)...

Attenzione al falso CAPTCHA su Telegram

Una nuova minaccia informatica, emersa nelle scorse ore, sfrutta...

Telegram: affiliazioni per mini app e ricerca sticker con l’AI

Telegram ha annunciato una serie di nuovi aggiornamenti che...
Pubblicitร