back to top

Strong Customer Authentication, banche e imprese non sono pronte

La SCA (Strong Customer Authentication) è una modalità di accesso sicuro ai servizi per l’e-payment e l’e-banking prevista dalla direttiva europea sui Servizi di Pagamento (PSD2) che ne impone l’attivazione entro 31 dicembre 2020. Tale scadenza, prima fissata per il 14 settembre 2019, è frutto di un rinvio ma gli istituti di credito e le aziende non sarebbero ancora pronte dal punto di vista della compliance.

A rivelarlo sarebbe stato un recente studio a livello europeo svolto dai consulenti della CMSPI, secondo i quali attualmente vi sarebbe il rischio di una perdita pari a 108 miliardi di euro, soprattutto a danno delle piccole e medie imprese. Questo perché diverse attività potrebbero essere improvvisamente impossibilitate ad operare in mancanza del supporto alla SCA.

Pubblicitร 

La pandemia in atto non ha fatto altro che aumentare un ritardo tecnologico già esistente

Ad aggravare ulteriormente la situazione vi sarebbero tutte le difficoltà create dall’emergenza pandemica ancora in atto, una situazione che avrebbe spinto gli operatori di settore a richiedere un’introduzione più graduale della SCA e la possibilità di non doverla adottare, almeno in fase di transizione dal precedente sistema, per i pagamenti al di sotto di un certa entità.

Il danno potenziale per la sola economia della Penisola sarebbe stato misurato intorno ai 14 miliardi di euro, mentre a manifestare il maggiore ritardo rispetto alla scadenza stabilita sarebbero le banche, in buona parte ancora lontane dal poter inserire 3DS2 (o EMVCo 3D-Secure versione 2) per la frictionless authentication tra i protocolli standard per la sicurezza dei pagamenti online.

La SCA ha l’obbiettivo di diminuire drasticamente le frodi a danno dei consumatori e in particolare degli utilizzatori di carte di credito che producono solo in Europa movimenti di denaro per circa 320 miliardi di euro ogni anno, in molti definiscono però le procedure di pagamento tramite SCA eccessivamente macchinose e quindi in grado di scoraggiare gli acquisti.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Mechanize: la startup che sostituisce i lavoratori umani conl’AI

Tamay Besiroglu, ricercatore nel campo dell'intelligenza artificiale e fondatore...

OpenAI spende milioni per i “Grazie” e i “Per favore”

ChatGPT, il popolare chatbot di OpenAI, ha un costo...

Microsoft: le truffe basate sulle AI sono in aumento

Nel suo nono report intitolato Cyber Signals, Microsoft mette...

Ubuntu 25.04 “Plucky Puffin”: le novitร 

Canonical ha rilasciato ufficialmente la versione stabile di Ubuntu...

Temu alza i prezzi a causa dei dazi

I colossi dello shopping online a basso costo Temu...

Instagram lancia โ€œBlendโ€ per condividere Reels con amici e gruppi

Dopo oltre un anno di test Instagram ha lanciato...
Pubblicitร