back to top

Lo spam cresce ancora… e inquina!

Due ricerche recentemente condotte da Microsoft e Symantec sul tema dello spam concordano sostanzialmente per quanto riguarda i numeri di questo fenomeno: il 97% delle email che circolano ogni giorno nelle caselle di posta elettronica sarebbero essenzialmente spazzatura.

Ma uno studio intitolato The Carbon Footprint of Spam ha recentemente rielaborato questi dati calcolandone anche l’impatto ambientale in termini di immissioni dannose nell’atmosfera. Se una mail comporta l’emissione di 0,3 gr di CO2, ogni giorno a causa dello spam finiscono nell’atmosfera 17 milioni di tonnellate di biossido di carbonio.

Pubblicitร 

Il 2% dell’inquinamento verrebbe prodotto durante il semplice scaricamento della posta, i filtri sui server produrrebbero un inquinamento pari al 16% sul totale di quello prodotto dallo spam, il 27% di questo sarebbe dovuto ai falsi positivi mentre la metà dell’inquinamento sarebbe dovuto al controllo manuale dello spam.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

WhatsApp: nuove funzionalitร  contro lo spam

WhatsApp sta introducendo nuove funzionalitร  per consentire agli utenti...

Google: linee guida contro l’abuso della reputazione dei siti web

Google ha pubblicato un aggiornamento sul suo blog per...

Elon Musk: una piccola tassa per scriver su X

Gli annunci di Elon Musk fanno sempre discutere, il...

GMail: nuovi strumenti contro lo spam

Uno dei rischi che derivano dallo spam che riceviamo...

Per Gmail le e-mail di OutLook sono spam

Stando a quanto riferito nelle scorse ore da Microsoft,...

Google: l’AI di SGE suggerisce siti di spam

La SGE (Search Generative Experience) è una nuova funzionalità...
Pubblicitร