back to top

Social network: limite a 16 anni per i minori?

Carla Garlatti, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, ha recentemente espresso il suo parere favorevole alla proposta francese di innalzare a 15 anni il limite per l’accesso dei minori ai social network. Attualmente in Italia esso è fissato a 14 anni, ma sin dal 2018 l’Autorità propone di portarlo a 16 anni tramite un intervento legislativo.

Nel comunicato ufficiale diramato nelle scorse ore le istituzioni deputate vengono invitate a trovare "lo stesso coraggio" dei colleghi transalpini, presentando quanto prima una nuova proposta di legge con cui innalzare l’età minima per il consenso digitale al trattamento dei dati degli utenti minorenni senza l’intervento dei loro genitori.

Pubblicitร 

L’Autorità sottolinea inoltre che portare il limite per l’accesso ai social network a 16 anni potrebbe non essere sufficiente perché a livello pratico una misura di questo genere sarebbe facilmente aggirabile. Si dovrebbe quindi sviluppare un sistema per la verifica dell’età degli utenti minorenni che desiderano creare un account sui servizi digitali.

L’idea è quindi quella di coinvolgere Garante privacy, Ministero della giustizia e Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) nella definizione di una sorta di SPID (Sistema Pubblico di identità Digitale) basato sulla certificazione dell’identità da parte di terzi, come ad esempio un genitore, così da garantire la piena tutela del diritto alla privacy.

Garlatti ha infine ricordato che la proposta di Parigi dovrebbe prevedere anche sanzioni per le piattaforme che non accertino l’esattezza dei dati anagrafici dichiarati utilizzando tecniche certificate da un’autorità competente. In questo modo i provider verrebbero maggiormente responsabilizzati obbligandoli ad adottare dei sistemi di verifica efficaci.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Le Big Tech chiedono ad AGCOM di modificare il Piracy Shield

Piracy Shield, il sistema introdotto in Italia nel 2024...

Bologna al primo posto in Italia per velocitร  dell’Internet Mobile

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha reso...

Piracy Shield anche per film e serie TV

Massimiliano Capitanio, commissario AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle...

DeepSeek รจ stato bloccato in Italia

Il Garante per la protezione dei dati personali italiano...

TikTok: nuove restrizioni ai filtri di bellezza

TikTok ha annunciato l'introduzione di restrizioni sull'uso di alcuni...

L’Australia vieta i social ai minori di 16 anni

Il primo ministro australiano Anthony Albanese ha annunciato un...
Pubblicitร