back to top

Siti pirata bloccati con i DNS 1.1.1.1 di Cloudflare

Il Tribunale di Milano avrebbe imposto a Cloudflare di bloccare l’accesso ai siti Web pirata tramite il DNS resolver 1.1.1.1. Tale pronunciamento sarebbe la conseguenza del ricorso presentato dalla stessa compagnia statunitense risalente allo scorso luglio, rimane comunque legittimo l’uso del servizio per la risoluzione degli indirizzi IP in nomi a dominio.

Per chiarire i dettagli della vicenda è necessario ricordare che AGCOM (Agenzia per le Garanzie nelle Comunicazioni) aveva stabilito che i provider Internet dovessero impedire l’accesso alle piattaforme "ilcorsaronero.pro", "limetorrents.pro" e "kickasstorrents.to". In questi ultimi infatti sarebbero stati individuati contenuti appartenenti ad editori musicali come Warner e Universal.

Pubblicitร 

Come è noto però, l’utilizzo dei DNS resolver consente di bypassare i blocchi effettuati dagli ISP. Per questo motivo il giudice avrebbe respinto il ricorso di Cloudflare imponendogli di adeguarsi a quanto stabilito dall’autorità di controllo, soprattutto in considerazione del fatto che non esisterebbe alcun impedimento tecnico al blocco dei siti citati in precedenza.

Per motivare il suo ricorso, Cloudflare avrebbe sottolineato che il blocco a livello di DNS (Domain Name System) si sarebbe rivelato comunque insufficiente in quanto aggirabile tramite l’utilizzo di un VPN (Virtual Private Network), i provider inoltre non dovrebbero essere considerati responsabili dei contenuti presenti sulle pagine visitate dagli utenti.

Nonostante la sua posizione contraria, l’azienda di San Francisco si sarebbe prontamente adeguata alla decisione del tribunale lombardo, per questo motivo un eventuale tentativo di accedere ai siti in oggetto tramite il DNS resolver 1.1.1.1 porterebbe alla visualizzazione di un codice di stato HTTP 451 che indica l’indisponibilità di una risorse per ragioni legali.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

AGCOM testa un’app per la verifica dell’etร  sui siti per adulti

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) รจ stata...

AGCOM: nuove regole contro lo spoofing

La Delibera 106/25/CONS dell'Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni...

AGCOM: verifica dell’etร  per l’accesso ai siti per adulti

AGCOM (Autoritร  per le garanzie nelle comunicazioni) ha approvato...

Le Big Tech chiedono ad AGCOM di modificare il Piracy Shield

Piracy Shield, il sistema introdotto in Italia nel 2024...

Bologna al primo posto in Italia per velocitร  dell’Internet Mobile

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha reso...

Piracy Shield: il bilancio ad un anno dalla nuova legge

Ad un anno dall'introduzione della nuova legge contro la...
Pubblicitร