back to top

Sesso a pagamento in videoconferenza? Per la cassazione è prostituzione

La Corte di Cassazione, con sentenze depositate in data di ieri (25464/04 e 25465/04 del 08/06/2004) ha ritenuto che il sesso in videoconferenza ha valore di prostituzione e rende configurabile i reati di sfruttamento e favoreggiamento a carico di coloro che reclutino gli intrattenitori ed esecutori, consentano lo svolgimento, creino i collegamenti internet ovvero ne traggano profitto.
Gestire un sito web che consenta di fare sesso virtuale in videoconferenza, quindi, non esclude l’imputazione di sfruttamento della prostituzione, che sussiste per il solo fatto che il cliente interagisca e chieda atti sessuali, a fronte di corrispettivo, anche se senza un contatto fisico.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

NVIDIA G-Assist ottimizza il PC con l’AI

Dopo la presentazione nel corso del Computex 2024, Project...

Gemini Live puรฒ “vedere” grazie ad Astra

Come annunciato da Google durante il Mobile World Congress...

Ora GPT-4o crea e modifica le immagini

OpenAI presenta un'interessante novitร  dedicata all'intelligenza artificiale visiva con...

Google lancia Gemini 2.5, il suo modello AI piรน intelligente

Google DeepMind ha annunciato il rilascio di Gemini 2.5...

Attenzione alla truffa del curriculum

Numerosi utenti hanno segnalato la ricezione di un messaggio...

Hollywood si ribella contro le AI di Google e OpenAI

Oltre 400 personalitร  del mondo dello spettacolo tra cui...
Pubblicitร