back to top

Safari 3 per Windows: troppi problemi

Safari 3 per Windows è già stata additata da molti come la "peggiore beta mai proposta da casa Apple". Pur mantenendo le sue promesse riguardo alla maggiore velocità in navigazione rispetto agli altri browser più conosciuti, i problemi non mancano, anzi sembrano essere veramente troppi al momento.

Safari 3 crasha molto facilmente, produce comportamenti inaspettati in navigazione, richiede una marea di risorse di sistema per funzionare e non è esente da gravi vulnerabilità che potrebbero mettere a serio rischio la sicurezza del sistema in cui viene installato.

Pubblicitร 

I maggiori problemi sono quelli relativi all’impiego di risorse, che per Safari 3 sarebbero circa il doppio di quelle richieste per un browser come Opera, quelli inerenti la gestione dei CSS e le vulnerabilità (ne sono già state individuate oltre 20). Si tratta pur sempre di una beta, ma tutto fa pensare che per le prossime versioni verrà sacrificata un pò di velocità in favore della correzione dei bugs rilevati.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร