back to top

Il ritorno (alla crescita) della pirateria digitale

Brutte notizie per i produttori di contenuti, secondo il Global Internet Phenomena Report 2018 realizzato dai ricercatori di Sandvine la pirateria digitale starebbe registrando un nuovo periodo di crescita dopo alcuni anni di flessione costante. A favorire la diffusione di questo fenomeno sarebbe in particolare la ricerca di prodotti distribuiti in esclusiva dalle piattaforme di streaming video.

Per spiegare gli attuali sviluppi è necessario fare un lungo passo indietro fino agli albori della Rete come strumento di massa, tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del nuovo millennio. Allora il file sharing illegale di contenuti coperti da diritto d’autore si era affermato perché per la prima volta gli utenti potevano accedere (gratuitamente) ad una programmazione non lineare, diversa da quella offerta dai broacaster.

Pubblicitร 

Con l’arrivo di realtà come Netflix, interamente basate sui contenuti on demand, la pirateria digitale aveva trovato un nuovo argine anche grazie ai costi molto vantaggiosi per il consumatore. Questo fino a quando le piattaforme in abbonamento non si sono moltiplicate e hanno cominciato a puntare su produzioni esclusive accessibili soltanto agli iscritti.

Il ritorno alla crescita della pirateria digitale sembrerebbe ancora più marcato negli USA, dove le piattaforme per lo streaming video sono ormai decine in un panorama estremamente frammentato, ma la tendenza all’incremento sarebbe già di portata mondiale con un BitTorrent in grado di generare il 31% del traffico dati globale contro il 27% del 2015.

Considerando che ad oggi oltre il 57% del traffico Internet è prodotto dai soli video, si può avere la misura di un segmento il cui giro d’affari potrebbe essere fortemente danneggiato da un ulteriore risveglio della pirateria. A quel punto proprio gli investimenti per i contenuti esclusivi, effettuati anche grazie ai guadagni incamerati in seguito all’indebolimento del file sharing illegale, potrebbero diminuire considerevolmente.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Hollywood si ribella contro le AI di Google e OpenAI

Oltre 400 personalitร  del mondo dello spettacolo tra cui...

Piracy Shield: il bilancio ad un anno dalla nuova legge

Ad un anno dall'introduzione della nuova legge contro la...

Piracy Shield: meno pirati ma gli abbonati non aumentano

Nel febbraio 2024 l'Italia ha introdotto il sistema Piracy...

IP TV: oltre 6 mila utenti rischiano ora una sanzione

Un'operazione della Guardia di Finanza di Napoli avrebbe portato...

Pirateria: l’Italia si scopre virtuosa

Il Rapporto 2024 sulla Violazione del Copyright Online nell'Unione...

Spotify blocca le Mod contro la pirateria musicale

Spotify avrebbe intrapreso nuove azioni contro l'uso di versioni...
Pubblicitร