back to top

Facebook: tra i 3 e i 12 dollari per un profilo rubato

Alcuni utenti malevoli starebbero sfruttando il Dark Web per commercializzare almeno parte dei dati trafugati appena poche settimane fa dai server di Facebook. Il Sito in Blue avrebbe subito infatti un attacco che ha portato alla violazione di circa 50 milioni di account (un decimo dei quali di provenienza europea) e dei relativi profili.

Si starebbe così sviluppando un mercato i cui profitti dovrebbero essere garantiti dalla grande quantità di account interessati. Il prezzo per l’accesso ad un singolo profilo non sarebbe infatti particolarmente elevato, tra i 3 e i 12 dollari per singola unità da pagare in moneta virtuale (Bitcoin e Bitcoin Cash) in modo da garantire l’anonimato dei contraenti,

Pubblicitร 

Per il momento non si avrebbero notizie riguardanti il numero di utenti italiani coinvolti, motivo per il quale si consiglia caldamente la modifica della passaword utilizzata fino ad oggi e il ricorso all’autenticazione a due fattori. Da sottolineare come l’uso delle stesse credenziali per piattaforme differenti esponga ad un rischio ancora maggiore.

Il pericolo è quello di un furto di identità con estranei in grado di impossessarsi di account altrui e di compiere qualsiasi tipo di interazione sociale a loro nome. A questo proposito si ricorda che un profilo andato perduto può essere recuperato soltanto in seguito all’assistenza diretta di Facebook e con un procedura non priva di complessità.

Stando a(lla gravità di) quando accaduto, Facebook potrebbe essere una delle prime grandi multinazionali del Web a dover pagare una sanzione salata per violazione del GDPR (General Data Protection Regulation). Il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali prevede multe talmente elevate che Mark Zuckerberg e soci potrebbero arrivare a sborsare fino a 1.63 miliardi di dollari.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Facebook: ora si puรฒ monetizzare dalle Storie

Facebook ha annunciato una novitร  importante per i creator,...

Facebook rimuove le live dopo 30 giorni

Dal 19 febbraio 2025 Facebook ha introdotto una nuova...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalitร  per...

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha...
Pubblicitร