back to top

Pronto l’erede dell’Mp3?

Gli stessi creatori del formato Mp3 per la compressione di file audio, starebbero sviluppando una nuova estensione in grado di mettere a disposizione degli utilizzatori un’esperienza d’ascolto più ricca e meno limitata dalle esigenze di download veloci.

Il nome di questo nuovo formato è MusicDNA, esso consentirebbe di associare altri media ai brani musicali (anche successivamente alla loro produzione), come per esempio VideoClip, testi, spartiti e feed per la condivisione di informazioni.

Pubblicitร 

La tecnologia su cui si basa MusicDNA permetterebbe di creare dei brani audio che sono anche dei veri archivi in grado di contenere fino a 32 Gb di informazioni; inoltre, il file stesso avrà la possibilità di auto aggiornarsi nel caso vengano messi a disposizione nuovi dati a corredo.

MusicDNA potrebbe essere un’alternativa "di qualità" alla musica scaricata gratuitamente (e illegalmente) dalla Rete; il nuovo formato deve però scontrarsi con lo scetticismo dell’industria musicale che per ora lo supporta soltanto in pochissimi casi.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร