back to top

OpenOffice: l’addio è vicino?

Un recente scambio di battute che ha preso vita nella mailing list del progetto dopo l’input iniziale di Dennis Hamilton, vide presidente di OpenOffice.org, avrebbe diffuso il sospetto che la suite per la produttività Apache OpenOffice sia ormai in procinto di dismissione essendo gli sviluppatori coinvolti potrebbero non essere più interessati alla sua implementazione.

Un tempo considerata l’unica vera alternativa Open Source a Ms Office, OpenOffice ha cominciato a perdere terreno quando è finita intorno all’orbita di Oracle e i developer della The Document Foundation hanno deciso di realizzare un fork (cioè un progetto derivato dal medesimo sorgente) come quel LibreOffice che oggi riscuote un indubbio successo.

Pubblicitร 

OpenOffice passò nelle mani della Oracle nel 2010 in seguito all’acquisizione della Sun Microsystems da parte di quest’ultima, la stessa Oracle decise di abbandonare lo sviluppo commerciale della suite nel 2011 per poi cedere l’intero progetto alla Apache Software Foundation nel corso dello stesso anno. Tali vicissitudini non si rivelarono positive per la sua evoluzione.

Ad oggi LibreOffice è un sofware libero, aperto e maturo, capace di esprimere anche una propria offerta cloud based, OpenOffice invece non riceve aggiornamenti particoli dall’ottobre dello scorso anno e il suo sviluppo appare affrontare un vero e proprio periodo di stagnazione. Avrebbe veramente senso mantenere in piedi un’iniziativa così impegnativa?

Hamilton ha parlato chiaramente di ipotesi di "pensionamento", naturalmente, trattandosi di un progetto FOSS (Free and Open Source Software), vi è sempre la possibilità che in futuro altri sviluppatori utilizzino il codice sorgente implementato fino ad ora con lo scopo di donare nuova vita alle applicazioni che compongono la suite.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Trump diventa operatore telefonico con un suo smartphone

Si chiama Trump Mobile ed รจ un operatore virtuale...

WhatsApp: arriva la pubblicitร  (non nelle chat)

WhatsApp ha lanciato alcune nuove funzionalitร  dedicate alla scoperta...

Google Audio Overviews: riepiloghi vocali con l’AI nei risultati di ricerca

Google ha lanciato una nuova funzionalitร  sperimentale chiamata Audio...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...
Pubblicitร