back to top

OpenAI: un watermark nelle immagini create gratuitamente con l’AI

OpenAI sta testando una nuova funzionalitร  con cui inserire dei watermark (filigrane) sulle immagini generate dagli utenti gratuiti tramite il modello generativo ChatGPT-4o. Tale iniziativa non dovrebbe riguardare gli abbonati a ChatGPT Plus che continuerebbero ad ottenere immagini prive di contrassegni visibili.

Perchรฉ OpenAI vuole inserire i watermark nelle immagini?

L’introduzione dei watermark risponde a due esigenze della compagnia di Sam Altman:

Pubblicitร 
  1. prevenire l’abuso delle immagini generate dall’intelligenza artificiale, soprattutto in casi particolari come quelli della creazione di documenti fasulli.
  2. Incentivare il passaggio alla versione a pagamento tramite l’offerta di contenuti privi di riferimenti all’ecosistema di OpenAI ai soli utenti Plus.

Dal lancio della nuova funzionalitร  sono giร  state generate oltre 700 milioni di immagini tramite ChatGPT-4o, con una crescita particolarmente forte in India. L’attrattiva del modello รจ alimentata dalla sua capacitร  di creare immagini dettagliate e stilizzate, come quelle ispirate allo stile dello Studio Ghibli.

Nonostante il successo riscosso nell’immediato il generatore d’immagini ha creato alcune preoccupazioni legate ai potenziali usi illeciti. Alcuni utenti avrebbero utilizzato infatti il sistema per creare falsi documenti, come ricevute, scontrini o lettere di lavoro. OpenAI ha giร  implementato dei blocchi per limitare alcune tipologie di contenuti ma il rischio di abusi rimane in piedi.

I watermark potrebbero quindi offrire una forma di tracciabilitร  utile per distinguere i contenuti generati da ChatGPT, soprattutto in ambienti in cui รจ essenziale garantire l’autenticitร  delle immagini.

Progetti futuri

OpenAI starebbe lavorando ad un’API per ImageGen che permetterร  agli sviluppatori di integrare le capacitร  di generazione delle immagini nei propri prodotti.

Per quanto riguarda invece i watermark, la cui introduzione non รจ ancora ufficiale, gli utenti delle formula gratuita dovranno prepararsi a un possibile cambiamento nella ux, mentre per gli abbonati Plus (quelli che pagano per l’uso di ChatGPT) il servizio dovrebbe rimanere invariato.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

OpenAI: o3 e o4-mini “pensano con le immagini”

OpenAI ha confermato il lancio dei suoi due nuovi...

OpenAI vuole creare un suo social network

Stando ad alcuni rumor circolati nelle scorse ore, OpenAI...

GPT-4.1: OpenAI rilascia il suo nuovo modello di AI

OpenAI ha annunciato il rilascio della nuova famiglia GPT-4.1,...

ChatGPT ha quasi 1 miliardo di utenti

ChatGPT si avvicina al traguardo del miliardo di utenti...

OpenAI si prepara a lanciare GPT-4.1

OpenAI si starebbe preparando ad una nuova ondata di...

ChatGPT risponde combinando memoria e cronologia

OpenAI ha sviluppato una nuova funzionalitร  che rende ChatGPT...
Pubblicitร