back to top

Nuovi codici per le fatture elettroniche

Con l’inizio del nuovo anno sono cambiati anche alcuni dei codici utilizzati per il confezionamento dei file XML che permettono il tracciamento delle fatture elettroniche. Quando si invia un documento al sistema d’interscambio questo può essere infatti tracciato attraverso i dati riportati nel markup XML ad esso associato, cioè è però possibile solo rispettando le specifiche definite da Sogei (Società Generale d’Informatica S.p.A).

I nuovi codici, introdotti ufficialmente il 1° gennaio del 2021 sulla base di standard che sono stati stabiliti lo scorso febbraio, riguardano in particolare le informazioni relative all’IVA (Imposta Valore Aggiunto) con l’obbiettivo di identificare più facilmente le diverse tipologie e rendere più semplice la consultazione dei documenti veicolati tramite l’SdI.

Pubblicitร 

Le nuove regole imposte per l’invio delle fatture elettroniche sono entrate in vigore dall’inizio dell’anno e devono essere rispettate pena l’invalidità delle stesse

Per chi non dovesse aver emesso ancora delle fatture elettroniche nei primi giorni dell’anno corrente l’adeguamento dovrà essere immediato, altrimenti i documenti inviati all’SdI non verranno considerati validi. Naturalmente le maggiori difficoltà riguarderanno coloro che realizzano fatture elettroniche in autonomia senza ricorrere ad intermediari.

A tal proposito è bene precisare che le nuove regole per i codici (nello specifico "Natura" e "TipoDocumento") potevano essere utilizzate dagli emittenti già a partire dall’ultimo trimestre del 2020, questo ha consentito ai provider accreditati di adattare le proprie applicazioni agli standard più recenti per la conformità del tracciato XML.

Nel comunicato ufficiale del Direttore dell’Agenzia delle Entrate a commento delle nuove disposizioni viene infine sottolineato che nonostante ora la Guardia di Finanza disponga di ulteriori strumenti per il controllo, tutte le modifiche apportate al tracciato XML sono state stabilite in accordo e con la supervisione dell’Autorità Garante per la Privacy.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Ubuntu 25.04 “Plucky Puffin”: le novitร 

Canonical ha rilasciato ufficialmente la versione stabile di Ubuntu...

Temu alza i prezzi a causa dei dazi

I colossi dello shopping online a basso costo Temu...

Instagram lancia โ€œBlendโ€ per condividere Reels con amici e gruppi

Dopo oltre un anno di test Instagram ha lanciato...

Claudeย di Anthropicย ha una modalitร  vocale come ChatGPT

Anche Claude, il chatbot AI sviluppato da Anthropic, starebbe...

Notion crea un client email per Gmail basato sulla AI

Notion presenta Notion Mail, un client email intelligente (perchรฉ...

TikTok sperimenta le Footnotes per il fact-checking

TikTok ha annunciato l'avvio dei test di una nuova...
Pubblicitร