back to top

Mpack colpisce ancora: in pericolo i sever Aruba

Mpack è una suite di codici crack per aprire nei siti Web delle vere e proprie "porte" per il passaggio di malware verso i computer degli utenti. L’Internet italiana, ed in particolare Aruba sembrarebbero particolarmente interessate dall’ultimo attacco che ha già contagiato il 28% dei visitatori delle Home page colpite.

Al momento sembrerebbe che l’unico modo per eliminare possibili attacchi sia quello di bloccare il traffico proveniente dagli indirizzi IP 58.65.239.180, 64.38.33.13, 194.146.207.129 e 194.146.207.18, in particolare se si gestisco siti che mettono a disposizione servizi on line come per esempio le prenotazioni alberghiere.

Pubblicitร 

I webmaster sono invitati a controllare accuratamente il codice HTML delle proprie pagine Web. Mpack inserisce infatti un IFrame verso un IP esterno contenente codice malevolo. Nel caso in cui vengano rilevati iFrame che non dovrebbero far parte del codice originale questi vanno prontamente rimossi.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร